Attilio Fontana e i fondamenti della politica Chi governa, cento mille o dieci milioni di persone, lo fa partendo dal presupposto di essere in grado di difendere la vita di chi viene governato. Una considerazione, da Hobbes al "governatore mascherato" Antonio Gurrado 23 MAR 2020
Il nostro corpo può essere un’arma Tossire e sputare come gesto di sbadataggine o cattiveria. Serve una presa di coscienza collettiva Antonio Gurrado 20 MAR 2020
Nuove frontiere della scienza. Il coronavirus? Ve lo siete cercato Si chiama “salute planetaria” ed è una nuova disciplina che mira a studiare il rapporto fra il benessere dell’uomo e quello della Terra. In sintesi: tra le conseguenze che la nostra maleducata presenza ha imposto alla natura c'è anche la pandemia Antonio Gurrado 19 MAR 2020
I politici hanno un problema di hashtag L'appello di Rosalba De Giorgi a #restareacasa fatto in auto e cosa non torna negli slogan dei politici Antonio Gurrado 18 MAR 2020
bandiera bianca C'è una sorpresa nella prima pagina del Corriere C'è una parola infilata da Veltroni nell’articolo sul coronavirus che segna un’ulteriore eccezionalità di questi giorni imprevedibili Antonio Gurrado 17 MAR 2020
Uccidere per il bene della società Il caso di un trentenne giapponese, Satoshi Uematsu, condannato a morte per aver ucciso diciannove disabili Antonio Gurrado 16 MAR 2020
Per salvaguardare la salute conta più la persuasione o la coercizione? Una cronaca a mo' di parabola e un paradosso Antonio Gurrado 13 MAR 2020
Virus, pipistrelli e polli Cinesi a Trani che lasciano essiccare la carne su un terrazzo e un signore che cerca rifugio fra i binari del metrò Antonio Gurrado 12 MAR 2020
Il podio dei trasgressori Cos’hanno in comune queste tre persone che rompono l’isolamento per futili motivi Antonio Gurrado 11 MAR 2020
Ti conosco, mascherina! Ormai somiglia a uno status symbol che mette al riparo dalle leggi, esaltando l'ignoranza di taluni che la indossano Antonio Gurrado 10 MAR 2020