il ritorno Tutta la poetica speranzosa dei R.E.M. in una mostra di Michael Stipe L'ex cantante della storica band, che si è sciolta nel 2011, torna a Milano da fotografo con un'esposizione curata da Alberto Salvadori. Tra ritratti fotografici e teste di gesso tutto parla di un’umanità essenziale Stefania Moretti 14 MAR 2024
alle origini “Antipop” è la storia di Cosmo. Tra debolezze, crisi e vita vera Amore per la musica, crisi e vita vera. Finalmente un biopic senza aureole. Il film diretto da Jacopo Farina è una piacevole sorpresa i n un momento poco brillante per la documentaristica musicale Stefano Pistolini 09 MAR 2024
Magazine Bob Dylan è una figura eterna A che punto sono gli studi sul cantautore sempre in bilico tra fede e scetticismo. Lo scrittore Marco Zoppas ha intervistato 13 esperti per indagare su quella disciplina che è stata definita Dylanologia Maurizio Stefanini 04 MAR 2024
il personaggio Mahmood è l'artista che non teme tabù più importante dell’attuale scena italiana L'ultimo album del cantautore milanese è il prodotto della sua maturità e lascia presagire un entusiasmante futuro. La sua è una canzone d'autore contemporanea che racconta storie intime con un linguaggio nuovo e unico Stefano Pistolini 27 FEB 2024
1824 - 2024 "La mia patria". Il mistero della musica nel capolavoro del compositore boemo Bedrich Smetana Duecento anni fa nasceva il famoso compositore de "La Moldava", il poemetto che celebra la bellezza del fiume da cui prende il nome. Ancora oggi è un simbolo dell'esperienza umana Stefano Picciano 24 FEB 2024
oltre i tormentoni Un lamento dietro l’eterna barzelletta. Smascherare Dargen D’Amico Viene dalla vecchia scuola ma ha trovato una chiave per piacere al grande pubblico. È un manipolatore della ricetta che un tempo si chiamava dell’alto e basso. Cosa ci dice del cantante milanese il suo ultimo disco Stefano Pistolini 21 FEB 2024
Magazine Minime note e calma musicale: il maestro Arvo Pärt Dall’Unione sovietica alla "Grande Bellezza". Così il canto gregoriano e la polifonia rinascimentale hanno indicato la strada al compositore estone Marco Ballestracci 19 FEB 2024
La voce della cultura Il pendolo di Geolier. L’oscillazione del rapper fra gli intellettuali partenopei Prima ignorato o accusato di fare scempio ortografico del napoletano, adesso incensato e invitato all’università. I fischi hanno portato a perdonare persino Gigi D’Alessio Francesco Palmieri 19 FEB 2024
Il dopo-festival Tensioni, divisioni e controversie al Festival di Sanremo. Meglio così Nessuna favoletta sul momento d’armonioso intrattenimento di un paese coeso. La kermesse musicale ha trasmesso l’Italia vera in televisione, con tutte le sue contraddizioni Stefano Pistolini 16 FEB 2024
I fischi dell'Ariston a Geolier hanno riacceso il sentimento identitario di Napoli La città coltiva la cultura dello sberleffo, non quella del fischio. E in tutta la polemica razzismo e discriminazione territoriale non contano nulla Francesco Palmieri 13 FEB 2024