L'analisi Il boom della fusione verticale, salvezza e crescita La riapertura della Cina ridà sprint alla moda e al lusso europeo. I grandi brand puntano all'acquisto di hotel, cantine, ristoranti e arredamento. L’importanza di presidiare tutta la catena della produzione con imprese di eccellenza Mariarosaria Marchesano 01 GIU 2023
il foglio della moda Il vero asset dell'Italia è la competenza. Non la rapidità Per i grandi gruppi è fondamentale trovare interlocutori che dimostrino di voler essere al fianco di investitori stranieri e in grado instaurare un dialogo continuo e virtuoso, che permetta all’azienda di crescere e al territorio di svilupparsi Jean-François Palus 01 GIU 2023
il racconto La sfilata che non fu: Vuitton crea una perfetta realtà parallela Le collezioni cruise sono diventate così importanti da determinare il tono di un racconto. Un esempio dall'evento all'Isola Bella Fabiana Giacomotti 25 MAG 2023
Editoriali La moda ha un grosso guaio green Il settore ha creato attese molto alte riguardo alle produzioni sostenibili ma in pochi riescono a esaudirle. I corto circuiti Redazione 24 MAG 2023
La lezione Studenti, successo e merito. Chiacchiere a Piacenza con Giorgio Armani "Da ragazzo non guardavo la città e la gente. Pensavo solo a come potermi divertire. I giovani devono capire che il futuro è un’altra cosa, e che devi gestirlo. Poi, naturalmente, non è che non mi sia divertito”, dice lo stilista, a cui ieri è stata conferita la laurea honoris causa in global management Fabiana Giacomotti 12 MAG 2023
sleeping brand Walter Albini ,"gioiello nascosto della moda", e la difficoltà di rilanciare un "marchio dormiente" Per lui fu coniato il termine "stilista". Ora Bidayat, piattaforma di investimento del ceo di Mayhoola (che possiede tra gli altri Valentino), ha acquisito la proprietà intellettuale e gli archivi. Ma il rilancio comporta un doppio svantaggio imprenditoriale Fabiana Giacomotti 09 MAG 2023
L'analisi Moda e occupazione femminile: meno di una su mille ce la fa Lo studio sul "Gender Gap" sviluppato da Pwc nel settore della moda evidenzia come la presenza femminile cali all'aumentare delle responsabilità. La sottorappresentazione femminile è un problema internazionale nel quale l'Italia è fanalino di coda Erika Andreetta 06 MAG 2023
Riflessioni a due Il grande inganno dell’armocromia Chiacchierata con il regista e costumista Yannis Kokkos sui pregiudizi sociali che ci portano a voler vedere le donne “uniformi all’immagine che il mondo si è fatta di loro”. Lucia di Lammermoor, Rusalka o Elly Schlein, poco cambia Fabiana Giacomotti 06 MAG 2023
IV Edizione Intimamente social Inutile cercare di coinvolgere tutti, pessima idea affidarsi alla sola IA per i contenuti. I brand che crescono nella classifica sviluppata da Comin&Partners per il Foglio parlano a microcommunity e lo fanno sui temi della qualità e della sostenibilità. Fondamentali gli hashtag brandizzati. Boom per Valentino Giorgia Motta 06 MAG 2023
Girotondo sui molti meriti (riconosciuti ma non basta) delle donne Testimonianze fra i relatori alla presentazione del Terzo Osservatorio PwC-“Foglio della moda”. Le abbiamo scelte certamente bene, perché i dati generali sul paese non sono altrettanto virtuosi 04 MAG 2023