Anche oggi sputerò su Hegel Cinquant’anni dopo Carla Lonzi possiamo non sentirci più oppresse La figlia che detesta la Storia dei maschi, e gli uomini che dicono “ma io che c’entro” (vi meritate di lavare i piatti) 30 OTT 2023
Libri Il padre incompiuto di Tolkien Gli scritti per la prima volta pubblicati in Italia anticipano “La strada” di McCarthy. Viaggi nel tempo e nelle tradizioni Edoardo Rialti 30 OTT 2023
Il dopo di ogni conflitto L’esempio di Golda Meir e la sicurezza che viene dalla vittoria Cessato il fuoco, arriva l’ora dei leader politici: perché le guerre bisogna saperle fare, ma anche saperle finire Siegmund Ginzberg 30 OTT 2023
Sguardo globale. Come cambia lo studio della Storia Addio al focus sulle nazioni: studiare la storiografia oggi significa concentrarsi sul mondo interconnesso. Ma le difficoltà sono più di quante si pensino Giorgio Caravale 30 OTT 2023
La vita tremula Storia dei Campi Flegrei, la terra che non sa stare ferma, tra letteratura e piani d’evacuazione Hai voglia a dire “niente panico”. Sembra che l’ansia lieviti incontrollata, per paradosso proprio a causa dell’eccesso di informazioni di cui si deplorava un tempo la scarsità Francesco Palmieri 30 OTT 2023
Lo studio Biologia e cultura della paura, l’emozione più antica Così l’amigdala ha giocato il suo ruolo nell’evoluzione dell’homo sapiens Mattia Manoni 30 OTT 2023
L’Italia fra Israele e mondo arabo. La politica “dei due forni” ha resistito per 50 anni. Ora è finita Teorizzata da Andreotti e anche da Moro, ebbe come protagonista assoluto Enrico Mattei. Il ruolo di Bettino Craxi a Sigonella, l’antiamericanismo, la ricerca dello spazio vitale Stefano Cingolani 28 OTT 2023
intervista Israele, day after. Parla Davide Nizza, ex preside della scuola ebraica di Milano “Quando arrivai qui a Gerusalemme nel 1968 c’era pochissimo. Il 7 ottobre ha aperto gli occhi a tutti”, racconta l'intellettuale 28 OTT 2023
Ritorno al sexy. La svolta “diversity and inclusion” di Victoria’s Secret è fallita L’ipocrisia delle mutandone e il problema fondamentale: la qualità Fabiana Giacomotti 28 OTT 2023
Il Foglio Weekend Sgarbi contro Sgarbi. Vecchi e nuovi guai del sottosegretario alla Cultura Vita notturna e amori, i mille inviti e la caccia al gettone. Le indagini e il non gradimento del ministro. Il tronetto anzi la poltrona di Sgarbi è pericolante, per l’ennesima volta. “Mi cacciano sempre” 28 OTT 2023