I non venerati maestri La nuova destra ricerca l’egemonia culturale, quella vecchia contestava l’idea di “intellettuale organico” L’humus culturale al quale ricondurre gli intellettuali di Meloni e Sangiuliano è segnato da un sentimento di emarginazione. Il fallimento della creazione di una destra conservatrice ed europea e il tentativo della premier di non commettere gli stessi errori. Omissioni e non detti Giorgio Caravale 31 MAR 2024
La città della lanterna Così Aponte scommette sulla rinascita di Genova. Tutte le partite oltre l’acquisto del Secolo XIX Appartato nella elegante e tranquilla Ginevra, il proprietario di Msc è diventato il numero due nella classifica dei ricconi svizzeri, eppure fuori dai confini pochi sapevano che aspetto avesse. Adesso ha invertito la rotta, un nuovo protagonista entra negli affari italiani Stefano Cingolani 30 MAR 2024
Giochi di spada Cosa c’entra Putin con il premio Nobel John Nash Le teorie matematiche ispirano direttamente gli strateghi militari, che lo sappiano o no. Lo zar russo infatti ha riportato in auge i cosiddetti giochi "a somma zero": quel che vince uno lo perde l'altro, senza pieta o misericordia Roberto Volpi 30 MAR 2024
Le femministe del dragone Tra #MeToo e incentivi alla procreazione, in Cina le donne hanno fame di libertà L'effervescenza delle donne cinesi appare evidente sfogliando la classifica dei libri più venduti in Cina nell’ultimo anno, Indizi nei saggi e nei romanzi che leggono Annamaria Guadagni 25 MAR 2024
Magazine I nuovi apprendisti stregoni: la cultura woke si raduna sotto la bandiera di Hamas Antirazzisti, postmodernisti, ecologisti e femministe. Ecco tutto il "campo largo" dei compagni di letto contro Israele che per far tornare la pace nel mondo, ne chiedono la sparizione 25 MAR 2024
Magazine L’ascesa di Hitler e i tanti che non l’hanno visto arrivare Era il 1933. Il giornalista Léon Blum, socialista ed ebreo, scrisse che il Führer era il "simbolo del cambiamento". Il resto d’Europa credeva che i nazisti si sarebbero moderati. Così il mondo libero chiuse gli occhi Siegmund Ginzberg 25 MAR 2024
magazine Gli angeli necessari di Anselm Kiefer In mostra a Firenze uno dei massimi artisti contemporanei. Le visioni e le composizioni ciclopiche del maestro tedesco, la forza alchemica di materiali, filosofie e mitologie. Una riflessione mai conclusa e potente sulla storia e il Novecento 25 MAR 2024
Magazine Libri in libertà nell'epoca del fenomeno Wattpad Diritti d’autore evanescenti, testi rimaneggiati, pirateria: cos’ha in comune il futuro dell’editoria e della lettura con i primi secoli della carta stampata. Una cronostoria Giorgio Caravale 25 MAR 2024
La storia Radici antisemite. L’infamia del “complotto giudaico” La cospirazione antigiudaica rappresentò una svolta nella storia dell’odio per gli ebrei. E purtroppo quella propaganda risuona ancora oggi Michele Magno 25 MAR 2024
televisione In morte del Grande Fratello Venticinque anni fa esordiva il format oggi agli sgoccioli. Non basta depurarlo dal trash, e nemmeno rifarsi alle glorie di Taricone e Casalino. Nell’epoca dello scrolling infinito sui social, il voyeurismo non eccita più Andrea Minuz 25 MAR 2024