l'audizione Cantone e il "verminaio" alla procura antimafia. Ma non c’è prova di mandanti Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone all'Antimafia: "Da Striano 10 mila accessi alle banche dati". Ma dalle indagini non sono emersi elementi sull'esistenza di archivi, né finalità economiche o il coinvolgimento di servizi segreti esteri 08 MAR 2024
la sentenza Davigo condannato anche in appello per rivelazione di segreto d'ufficio La corte d’appello di Brescia ha confermato la condanna a un anno e tre mesi nei confronti dell’ex pm Piercamillo Davigo, accusato di rivelazione di segreto d’ufficio per la vicenda dei verbali di Piero Amara sulla presunta loggia Ungheria Redazione 07 MAR 2024
l'audizione Caso dossieraggio, Cantone all’Antimafia: “Vicenda grave, da Striano 10 mila accessi alle banche dati” Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone ascoltato in commissione Antimafia sugli accessi abusivi alle banche dati della procura antimafia: "Numeri molto più preoccupanti di quelli emersi, sono inquietanti, mostruosi". "Dossieraggio? Non spetta a me dire cosa sia" 07 MAR 2024
L'Italia dei colabrodi giudiziari Il procuratore nazionale antimafia Melillo conferma: il caso dossieraggi è la punta di un iceberg più grande Ascoltato in commissione Antimafia, il capo della Dna Giovanni Melillo sottolinea la "straordinaria debolezza" delle reti informatiche degli uffici giudiziari, esposti ad accessi abusivi alle banche dati e a intromissioni nella privacy. Il caso di Torino 06 MAR 2024
l'audizione Melillo sull'inchiesta di Perugia: "Fatti estremamente gravi. Striano? Non può aver fatto tutto da solo" "Sono qui per allontanare il pericolo di speculazioni e letture strumentali. Nella nostra banca dati, che è ben lontana dall'essere un mostro nero, si ritrova solo una ridotta percentuale delle segnalazioni di operazioni sospette", dice il procuratore nazionale sentito dalla commissione antimafia 06 MAR 2024
Una storia italiana Il responsabile dell’ufficio colabrodo alla procura nazionale antimafia? Promosso Il magistrato Giovanni Russo era il coordinatore della struttura dove sarebbero avvenuti gli accessi abusivi alle banche dati segrete. Melillo gli tolse poteri, ma il ministro Nordio lo ha nominato capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria 06 MAR 2024
l'intervista Contro l’Italia dello sputtanamento. Parla Carlo Nordio Dossieraggio, intercettazioni, trojan: il filo è lo stesso: “Lo stato di diritto si protegge con nuovi equilibri tra poteri dello stato”. Una chiacchierata con il ministro della Giustizia, tra Anm, Mattarella, sfide ai magistrati e tre idee sulle carceri 05 MAR 2024
divulgatori di panzane Chi trasforma il negazionismo in verità giudiziaria. Cosa è successo nei tribunali dopo il 7/10 Mai si erano viste accreditate delle idee come se fossero altrettante verità di fatto. Così se Tizio dà di assassino a qualcuno perché sventola una bandiera con la Stella di David, ti tocca leggere che la cosa non sarebbe illecita perché è notorio che Israele è un’organizzazione criminale e quel simbolo è la svastica dei giorni nostri Iuri Maria Prado 05 MAR 2024
lo scandalo Dietro il caso dossier: cosa è andato storto alla Direzione nazionale antimafia Tante informazioni riservate e pochi controlli: è bastata l’infedeltà di due soggetti, un finanziere e un magistrato, per trasformare la procura antimafia in un colabrodo. Fino al 2022, quando Melillo ci ha messo una pezza 04 MAR 2024
Contraddizioni Il centrodestra si professa garantista ma a Bari usa un’indagine per fini elettorali Forza italia, Fratelli d'Italia e Lega chiedono di sciogliere il comune di Bari (al voto a giugno) per un'indagine che coinvolge una consigliera comunale e una municipalizzata, alla faccia della presunzione d'innocenza. La rabbia del sindaco Decaro 02 MAR 2024