I senatori Pd si preparano a ingoiare il rospo Bonafede C'è malumore nei confronti del Guardasigilli ma prevale il senso di responsabilità: “Niente sfiducia, non si può aprire una crisi di governo in questo momento”. Anche Renzi sulla stessa linea Valerio Valentini 19 MAG 2020
Sorpresa, non c'è gogna mediatica per i magistrati I grandi giornali ignorano le nuove intercettazioni relative all’inchiesta sul “caso Palamara” e sulle cosiddette nomine pilotate al Csm. Dopo aver denunciato le presunte “leggi bavaglio”, alla fine il bavaglio se lo sono messi da soli Ermes Antonucci 19 MAG 2020
E' stato arrestato Capristo, procuratore capo di Taranto Insieme a tre imprenditori e a un ispettore della Polizia, avrebbe esercitato pressioni per indirizzare alcune indagini. In passato aveva diretto la procura di Trani, con inchieste-fuffa su vaccini e agenzie di rating 19 MAG 2020
Il caso Palamara ricomincia da dove si era interrotto: dalla gogna Tornano sui giornali intercettazioni senza rilevanza penale. E c’è chi invoca un’impossibile (ma sacrosanta) riforma del Csm Ermes Antonucci 19 MAG 2020
Valgono un punto di pil all’anno i ritardi della giustizia civile. E’ ora di una rivoluzione E’ il momento di credere più seriamente nei sistemi di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione Carmelo Barbieri* 17 MAG 2020
Quello che Gratteri non dice quando descrive le carceri come hotel a 5 stelle Per il magistrato il basso numero di detenuti contagiati è la conferma che, come lui aveva detto, stare in carcere è meno pericoloso di andare a fare la spesa. Ma la sua versione dei fatti è molto parziale Ermes Antonucci 14 MAG 2020
Il boss Sacco torna in carcere. Un'altra figuraccia per i teorici della trattativa Aveva ottenuto il differimento della pena e, subito, c'era chi aveva parlato di stato piegato alle pressioni della mafia. In realtà i magistrati hanno solo applicato la legge. Che esisteva già, prima dell'inutile decreto Bonafede Riccardo Lo Verso 13 MAG 2020
editoriali I dilettanti dell’antimafia La gogna in Parlamento di Bonafede, vittima del suo stesso giustizialismo Redazione 12 MAG 2020
I danni alle istituzioni generati dal metodo Di Matteo Quanti cittadini in questi giorni si sono chiesti se il nostro è uno stato di diritto solido, in grado di tutelare la sua collettività, o se invece le organizzazioni criminali ancora riescono ad avere la forza di “ricattarci”? Mariarosaria Guglielmi* 12 MAG 2020
No, il decreto Bonafede non riporterà i mafiosi in carcere Il presidente emerito della Corte costituzionale, Giovanni Maria Flick, svela il bluff del governo: “Il testo non serve. Stimola solo i magistrati a fare delle verifiche che già erano tenuti a svolgere. È un modo per cercare di salvare la faccia” Ermes Antonucci 11 MAG 2020