Giovanni Melillo è il nuovo procuratore nazionale antimafia. Battuto Gratteri Il plenum del Consiglio superiore della magistratura lo ha nominato con una maggioranza di 13 voti. Era a capo della procura di Napoli Redazione 04 MAG 2022
La decisione della giunta esecutiva dell'Anm Il 16 maggio sciopero dei magistrati contro la riforma Cartabia Le toghe indicono una giornata di astensione per protestare contro il ddl sull’ordinamento giudiziario e il Csm in discussione al Senato. Ermes Antonucci 04 MAG 2022
Il Csm sceglie il nuovo procuratore nazionale antimafia. In corsa anche Gratteri Mercoledì il Consiglio superiore della magistratura nomina il successore di Federico Cafiero de Raho alla guida della Dna. Tre i candidati: Giovanni Melillo, Nicola Gratteri e Giovanni Russo. Un alone di imprevedibilità avvolge la nomina Ermes Antonucci 03 MAG 2022
“Sciopero dei magistrati inopportuno? No”. A sportellate con Santalucia, presidente dell'Anm Intervista a Giuseppe Santalucia, presidente dell'Associazione nazionale magistrati, che respinge le critiche per l'astensione delle toghe contro la riforma Cartabia: "Non è una forma di pressione sul Parlamento" Ermes Antonucci 03 MAG 2022
Toghe in sciopero? Sabato la decisione dell'Anm, che intanto attacca Cartabia Sarà l’assemblea straordinaria dell’Associazione nazionale magistrati a decidere se proclamare l'astensione contro la riforma Cartabia dell'ordinamento giudiziario e del Csm. Intanto il sindacato delle toghe ha acquistato delle pagine intere sui giornali per attaccare il ddl Ermes Antonucci 29 APR 2022
L’Anm ha acquistato pagine sui giornali per attaccare la riforma Cartabia Nella “comunicazione a pagamento”, il sindacato delle toghe definisce la riforma “sbagliata” e finalizzata a “intimidire i magistrati”. Un'entrata a gamba tesa nel campo della politica, che ancora sta discutendo il testo in Parlamento Redazione 29 APR 2022
Le giuste archiviazioni sulle morti nelle Rsa. A insistere è solo la procura di Bergamo Da nord a sud, i magistrati archiviano le indagini aperte per i decessi avvenuti negli ospedali durante la prima ondata di pandemia. Resta in piedi solo l'inchiesta avviata dalla procura bergamasca, che ormai sembra più politico-mediatica che giudiziaria Ermes Antonucci 29 APR 2022
Dalla forca grillina a una giustizia giusta. L'inversione di Marta Cartabia La legislatura si conclude con tre passaggi fondamentali: la fine del “fine processo mai”, la legge sulla presunzione d’innocenza, la riforma del Csm che segna un punto di svolta contro le degenerazioni del correntismo Enrico Costa 29 APR 2022
Verso un Csm a trazione sinistra: Rossomando vicepresidente? La riforma del sistema elettorale del Csm non è ancora stata approvata in via definitiva, ma le correnti togate e le forze politiche già guardano alle elezioni. Per la carica di vicepresidente dell'organo prende quota il nome di Anna Rossomando (Pd) Ermes Antonucci 28 APR 2022
La sentenza La Corte costituzionale: stop all’automatismo del cognome paterno ai figli La Consulta: illegittime le norme che attribuiscono automaticamente soltanto il cognome del padre. La nuova regola prevede che il figlio assuma il cognome di entrambi i genitori, salvo che decidano diversamente e di comune accordo Redazione 27 APR 2022