Contro mastro ciliegia Cospito, i domiciliari e Salomone Il Comitato di Bioetica ha deciso che Alfredo Cospito ha diritto a non essere alimentato, però anche no. Salomone non avrebbe fatto di meglio 08 MAR 2023
Il prefetto Morcone spiega i pericoli di una guerra ideologica su Cutro "Le dimissioni di Piantedosi? Non ne vedo la ragione. Bene un’inchiesta interministeriale sui soccorsi". La versione dell'assessore regionale alla Sicurezza e all’Immigrazione nella giunta De Luca, già capo di gabinetto di Minniti. "Serve un'intesa forte coi paesi d'origine" 07 MAR 2023
Editoriali Il Covid è stato una guerra? La “giustizia di transizione” in questo caso però non funziona E non funziona nemmeno la giustizia riparativa: c’è un danno da riparare se qualcuno lo ha compiuto. Ma in questo caso? E’ chiaro che esista una necessità di “sapere”, ma difficilmente può esserci una “commissione per la verità e la conciliazione” da istituire Redazione 07 MAR 2023
migranti e giustizia Sulla tragedia di Cutro è scontro tra i magistrati Su proposta di Magistratura democratica, l’Anm ha approvato una delibera contro il governo sul tema migranti. Contraria Magistratura indipendente: “Iniziativa politica”. Al Foglio parla Angelo Piraino, segretario di MI Ermes Antonucci 07 MAR 2023
Cattivi scienziati Nell'inchiesta della procura di Bergamo la scienza non c'entra nulla Nell'indagine sull'inizio della pandemia si sta assistendo a una pericolosa sovrapposizione di ruoli e di funzioni. La comunità scientifica eviti di farsi tirare per la giacchetta Enrico Bucci 06 MAR 2023
Addio alla spada Rileggere Cesare Beccaria, alla ricerca di una giustizia disarmata Un nuovo studio di Philippe Audegean spiega perché spesso non riusciamo a cogliere l’effettivo carattere di novità dell'autore illuminista: è stato proprio il suo enorme successo a ridurlo, nel tempo, a una banale caricatura Michele Magno 06 MAR 2023
Sequestro dei beni, l’antimafia alla deriva Un’eccezione italiana. Nel nostro paese è possibile confiscare immense ricchezze a cittadini assolti, a terzi mai indagati, a eredi ignari e, da ultimo, pure alle vittime della mafia, cioè a imprenditori costretti a pagare il pizzo Alessandro Barbano 06 MAR 2023
punti di vista Con l’inchiesta di Bergamo sulla gestione della pandemia inizia una metamorfosi giudiziaria Ecco il “processo riparatorio”, dove il dolore conta più dei reati e dove il potere dei pm non ha limiti. Cosa può succedere se il lavoro della giustizia diventa uno strumento "riparatorio" Giovanni Fiandaca 04 MAR 2023
nuove occasioni Si è aperta la gara per la sede del Tribunale Ue dei brevetti. Nordio: “Milano è perfetta” Il ministro della Giustizia ha detto che il governo "si sta battendo in tutti i modi possibili". L'Italia è un paese vivace nella proprietà editoriale, anche se è sempre stata "fanalino di coda nei processi europei" Mariarosaria Marchesano 04 MAR 2023
Contro mastro ciliegia Riapre l’inchiesta su Pier Paolo Pasolini? Magari trovano la Orlandi Continuano le inchieste impossibili all'italiana. Se siete convinti che dalla procura letteraria di Crotone non si caverà un granchio dalla spiaggia, ecco servita una valida alternativa 04 MAR 2023