A parigi e non solo Anche le più solide democrazie s’incagliano in nome dell’appello al popolo Dinamiche diverse e fondamentalmente incompatibili corrono parallele. La Francia e lo scontro tra il governo e le folle Raffaele Romanelli 29 MAR 2023
editoriali Lo scudo del Likud in Israele è un ottimo segnale Gli elettori di Bibi non sono andati alla contromanifestazione di piazza. Bene così: il primo compito della politica israeliana ora è ricucire Redazione 29 MAR 2023
back to tripoli Gli americani pronti a tornare in Libia. Un messaggio per Mosca A 11 anni dall'attentanto di Bengasi, Blinken dice che la riapertura dell'ambasciata non è troppo lontana. E mentre la Russia ha appena riaperto la sua a Tripoli, i giganti del greggio degli Stati Uniti ricominciano a investire nel paese, ma con cautela 29 MAR 2023
minaccia atomica Ragioni e conseguenze delle armi nucleari tattiche di Putin in Bielorussia L'annuncio del dispiegamento a Minsk è avvenuto appena pochi giorni dopo l’incontro tra il presidente russo e Xi Jinping. La scelta di Mosca è solo volta a creare apprensione in Europa o c’è qualcosa di più? Andrea Gilli e Mauro Gilli 29 MAR 2023
L'analisi Come travolgere il sud del mondo con una nuova onda di democrazia Il passato imperialista occidentale pesa su un modello che resta il migliore possibile. La diffusione della libertà e dei diritti nel mondo globale rimane ancora lenta: dobbiamo capire cosa non ha funzionato per accelerare i tempi Vittorio Emanuele Parsi 29 MAR 2023
sottili aperture A Parigi si apre una timida mediazione sulle pensioni. Poca gente (e incidenti) alla protesta I leader sindacali suggeriscono di "mettere in pausa" l'articolo 7 della riforma. È la prima volta che le parti sociali non ne invocano il ritiro Mauro Zanon 29 MAR 2023
le decisioni finali Più ideologia che scienza nel regolamento Ue sulle auto dal 2035 Bruxelles ha escluso i biocarburanti chiesti dall'Italia. Ma se la bussola è la neutralità tecnologica, non se ne capisce il senso. Un girotondo tra esperti 28 MAR 2023
il verdetto La Cassazione francese dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi Il tribunale ha confermato il no alle richieste di Roma: "Il parere sfavorevole è definitivo", scrivono i giudici chiamati a verificare la posizione dei dieci italiani, in gran parte appartenenti alle Br. Nordio: "L'Italia ha fatto tutto quanto in suo potere". FdI: "Inspiegabile, smacco alla nazione". La Lega: "Decisione sconcertante" Redazione 28 MAR 2023
La versione di Parsi No, le armi ad uranio impoverito fornite all'Ucraina non sono un'escalation Parlare di armageddon nucleare dopo le munizioni fornite dall'Inghilterra è come paragonare un arco con le frecce e un arco voltaico. Chi porta avanti queste posizioni riprende esattamente le tesi del Cremlino Vittorio Emanuele Parsi 28 MAR 2023
La lettera Caro Adriano, credo che le bombe non risolvano gli orrori, li aumentino Amo l’occidente e voglio difenderlo, ma vorrei in un mondo meno violento. Il fisico Carlo Rovelli risponde ad Adriano Sofri dopo l'articolo apparso sulla sua rubrica Piccola posta Carlo Rovelli 28 MAR 2023