Editoriali La missione anti Sánchez di Tajani in Spagna Il ministro degli Esteri e vicepremier vola a Barcellona con i popolari spagnoli per mobilitare tutto il Ppe, in chiave anti socialista Redazione 28 NOV 2023
Editoriali Il rigore di Lagarde sul Patto di Stabilità La perplessità sull’ipotesi spagnola di riforma è un assist ai falchi tedeschi Redazione 28 NOV 2023
dalla nostra inviata Il macigno delle scarcerazioni dei terroristi sul futuro di Israele La tregua viene estesa per altri due giorni, Hamas dovrà rilasciare altri venti ostaggi e Gerusalemme altri prigionieri palestinesi dalle sue carceri. Le paure non guardano a Gaza, ma a queste scarcerazioni tra le bandiere dei terroristi e al pensiero che la storia israeliana, come tutte le storie, tende a ripetersi 27 NOV 2023
Dalla cautela all'azione Missili dallo Yemen contro una nave americana. L'Eisenhower entra nel Golfo Persico Fra le forze del cosiddetto "Asse della resistenza", solo gli houthi hanno ignorato la tregua di Gaza. Ma l'attacco di oggi contro la USS Mason è una novità pericolosa 27 NOV 2023
in medio oriente C'è l'accordo tra Israele e Hamas per estendere la tregua di due giorni La croce rossa si prepara a ricevere il quarto gruppo di ostaggi. Intanto il governo israeliano conferma che lo scambio continuerà almeno fino a mercoledì 27 NOV 2023
Europa Ore 7 La minaccia esistenziale Wilders per l'Ue Wiilders si è conquistato il diritto di cercare di formare un governo dopo che il suo Pvv ha vinto le elezioni. In gioco c'è l'uscita dei Paesi Bassi dall'Unione europea 27 NOV 2023
tra storia e interpretazioni “E’ un genocidio!”, la voce che ritorna dall’Ucraina a Gaza. Ma cos’è un genocidio? Il termine, coniato nella sua versione moderna da un giurista ebreo, definisce la violenza omicida di massa contro specifici gruppi nazionali o etnici. Gli armeni, l’Holodomor, la Shoah. E i nuovi massacri dopo la Convenzione Onu del 1948 Andrea Graziosi 27 NOV 2023
Perché ora sono cristiana Nel 2001, dopo l’11 settembre, è stato più facile prendersela con gli errori dell’America che pensare di essere di fronte a una guerra di religione: oggi è lo stesso con Israele. L’occidente minacciato e le radici che lo terranno saldo e unito. Libertà, democrazia, femminismo: la lezione di Ali Ayaan Hirsi Ali 27 NOV 2023
Fentanyl, un dramma americano Duecento morti al giorno per overdose, un’epidemia difficile da controllare. Il mercato, il narcotraffico, la geopolitica. Ora anche in una serie tv. Tutto comincia con l’abuso degli antidolorifici. Un’indagine sulla grande crisi da oppioidi Enrico Bucci 27 NOV 2023
Popoli a confronto La Palestina di Giulio Cesare. La lezione dimenticata del “Divide et impera” Il medio oriente di oggi si presenta come le Gallie di allora: un puzzle di fazioni in lotta, un miliardo e mezzo di pezzi da ricomporre nella loro grande diversità e frantumazione Siegmund Ginzberg 25 NOV 2023