Editoriali L’asse anti Macron in Francia sulla questione dei sans-papier La sinistra macroniana e quella radicale si alleano contro il ministro Darmanin per contrastare la nuova legge sugli immigrati irregolari, che inizierà il suo iter al Senato il prossimo 6 novembre Redazione 13 SET 2023
Editoriali Il populismo svelato dal rigassificatore: Vado nuova capitale nimby La premier Meloni dribbla il problema, il Pd insorge contro lo spostamento della nave rigassificatrice nel porto. Tutti si dimenticano che in Liguria un impianto del genere già c'è. E' a un passo da Portovenere e non ha mai dato fastidio a nessuno Redazione 13 SET 2023
Editoriali Gli “scambi” brutali di Putin Il Cremlino dà prezzi arbitrari agli esseri umani. Non c’è nulla di equo: è l’ennesimo modo con cui la Russia impone la legge della forza al di fuori di ogni regola internazionale Redazione 12 SET 2023
Editoriali Il blackout delle rinnovabili. Il gran caso del Texas Domanda alta, offerta bassa. Il rischio è l'interruzione della corrente. Anche in Italia abbiamo un problema simile al popoloso stato americano. I pericoli di una transizione energetica disordinata Redazione 12 SET 2023
editoriali L’occidente in guerra. Una linea retta collega l’11/9 e la difesa dell’Ucraina: combattere i totalitarismi Putin utilizza metodi terroristici in Ucraina e vuole sovvertire un ordine basato su regole e libertà proprio come fece al Qaida e poi lo Stato islamico in Europa. Ci detestano per quel che siamo, dicevamo allora, e lo stesso vale per Putin contro gli ucraini. Come allora è importante la capacità e l’unità con cui non ci lascerermo piegare Redazione 11 SET 2023
editoriali Meloni, Salvini e i rigurgiti di antieuropeismo a destra I due leader di maggioranza ritrovano una vecchia retorica, ma per ragioni diverse Redazione 11 SET 2023
Editoriali Selmayr e von der Leyen, mondi opposti Il funzionario della Commissione europea, ex direttore del gabinetto di Jean-Claude Juncker, parla del denaro insanguinato dell’Austria alla Russia Redazione 09 SET 2023
Editoriali Quel che Spadaro dimentica sul Papa e sulla guerra in Ucraina “Il Pontefice non è un politico”, dice il direttore della Civiltà Cattolica sul rapporto tra Francesco e il conflitto scatenato da Putin. Ma la frase sulla Nato che abbaia chi l’ha detta? Redazione 09 SET 2023
Editoriali Un’ordinata uscita dalla Via della seta. Il bilaterale al G20 Un problema serio gestito senza isteria (finora). Antonio Tajani, nel corso della riunione a Pechino, lancia il programma di “cooperazione rafforzata” a sostituzione del precedente patto Redazione 09 SET 2023
editoriali Londra rientra nei programmi Horizon e Copernicus. Quando l’Ue conta Il governo di Sunak e la Commissione ieri hanno raggiunto un accordo per il rientro nei due progetti dopo la fuoriuscita del Regno Unito dall'Unione europea. Il gran momento della Brexin Redazione 08 SET 2023