EDITORIALI Più Posto al Sole, meno Avanti Popolo. La buona Rai contro la cancel culture Mentre la retorica moralista prende piede acriticamente in tv, ancora una volta è la celebre soap. attraverso la leggerezza e la trasversalità della soap, a mettere in onda la rappresentazione non convenzionale del paese reale. Lezioni utili contro il politicamente corretto Redazione 26 OTT 2023
editoriali Come Unicredit, anche Intesa non paga la tassa sugli extraprofitti Le due principali banche del paese hanno optato per la medesima soluzione: prediligere la solidità patrimoniale anche sottraendo, almeno in prima istanza, risorse alla politica di remunerazione dei dividendi 26 OTT 2023
editoriali La Bce festeggia la ripresa della Grecia, ma è incerta sul rialzo dei tassi Ora che il conflitto in medio oriente rischia di pesare sulle previsioni di crescita ed esercitare nuove pressioni sull’inflazione, i mercati si aspettano una pausa sui tassi da parte della Banca centrale europea. Ci sarà? Redazione 26 OTT 2023
Editoriali L’Ue non ha più pazienza con Meloni e vuole la ratifica del Mes entro l’anno Non è oggetto di discussione del Consiglio europeo”, dice la premier a chi le chiede del Meccanismo europeo di stabilità. Ma ormai è tempo che la presidente del Consiglio abbandoni la propaganda e si dimostri un leader europeo responsabile Redazione 25 OTT 2023
Editoriali La politica può colmare il gap salariale tra uomini e donne, non solo in Islanda Anche la premier Katrín Jakobsdóttir ha aderito al grande sciopero delle donne. Tuttavia molti si sono chiesti perché un primo ministro, al netto della solidarietà, debba scioperare quando ha tutti i poteri per risolvere il problema Redazione 25 OTT 2023
Editoriali Orbán (il turco) conta sempre meno in Ue Il premier ungherese continua a perdere peso nella politica europea, per fortuna c’è Trump a lodarlo a scambiarlo per il leader della Turchia Redazione 25 OTT 2023
Editoriali La fine del terzo polo? Non è un dramma La competizione tra Renzi e Calenda può portare qualcosa di buono: ecco perché Redazione 25 OTT 2023
editoriali La mafia sui contributi Covid e Ecobonus. E il Ponte non c'entra La criminalità organizzata si incunea dove ci sono soldi e intermediazione pubblica: non fanno eccezione i sussidi. Al netto del giudizio economico sul Ponte sullo Stretto l’obiettivo dello stato non può essere quello di non spendere per non favorire la mafia, ma deve essere quello di investire evitando sprechi e ruberie redazione 25 OTT 2023
Editoriali L’utopia di rinunciare al greggio, spiegato con i dati dell'Aie Mentre la Cop28 si avvicina i dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia dicono perché il sogno elettrico non sta funzionando Redazione 24 OTT 2023
EDITORIALI La difficile missione di Macron a Tel Aviv Il presidente francese oggi da Netanyahu spera di ottenere progressi sugli ostaggi, sfruttando le buone relazioni della Francia con il Qatar Redazione 24 OTT 2023