La Bce torna ad avvertire l'Italia sui conti pubblici Secondo il bollettino mensile dell'Eurotower il nostro paese e uno dei tre dell'Eurozona, con Grecia e Cipro, che presenta “squilibri eccessivi” Mariarosaria Marchesano 21 MAR 2019
Una difesa monca dai cinesi Valutare le forniture per il 5G non evita la penetrazione in settori avanzati Redazione 21 MAR 2019
Così l’Inps sta diventando il comitato elettorale del governo Se non si sente più nessun esponente del governo protestare contro la “politicizzazione” dell’Istituto è perché adesso è effettivamente politicizzato 20 MAR 2019
Propaganda per sbloccare l’impasse che il governo crea a se stesso Commissari per Fs e Anas (appena divise), dissidi sulle opere da realizzare, e ammuina. Intanto Fitch taglia le stime del pil Renzo Rosati 20 MAR 2019
Così la Cina entra al gran bazar delle obbligazioni mondiali Il Fmi conferma l’ingresso dei bond cinesi nell’indice Bloomberg-Barclays e il debito in yuan sarà un’alternativa per investitori Mariarosaria Marchesano 20 MAR 2019
L’ipotesi di nozze tra Peugeot e Fca dice che l’Auto cerca un leader Avanza l’idea di una unione franco-americana per conquistare la Cina. Il ceo Tavares diventa l’uomo delle quattro ruote globali Ugo Bertone 20 MAR 2019
Perché i mercati s'interrogano sulle mosse della Fed Stasera la banca centrale americana decide su tassi e altre misure di politica monetaria. Borse piatte nell'attesa di capire quanto potrà durare la “pazienza” del presidente Jerome Powell Mariarosaria Marchesano 20 MAR 2019
Alberto Bagnai e il vittimismo accademico come arma contro i colleghi “Se la prendono con me perché sono piccolo e no euro”. L’ultimo bersaglio è Loriana Pelizzon, economista all’Università Ca’ Foscari di Venezia 20 MAR 2019
Blocca Italia. La protesta climatica si salda ai No Dalla marcia contro il “climate change” a quella per fermare le grandi opere il passo è breve. Ecco cosa sta perdendo l’Italia nel rinunciare agli investimenti infrastrutturali e a rinnegare i primati passati Stefano Cianciotta 20 MAR 2019
L’Italia pagherà 500 milioni l’anno per mantenere i gasdotti tedeschi L’Autorità energetica di Berlino impone tariffe per i paesi importatori di gas. Così ripagherà anche il Nord Stream 2. Parla Clò Maria Carla Sicilia 20 MAR 2019