Perché i mercati s'interrogano sulle mosse della Fed Stasera la banca centrale americana decide su tassi e altre misure di politica monetaria. Borse piatte nell'attesa di capire quanto potrà durare la “pazienza” del presidente Jerome Powell Mariarosaria Marchesano 20 MAR 2019
Alberto Bagnai e il vittimismo accademico come arma contro i colleghi “Se la prendono con me perché sono piccolo e no euro”. L’ultimo bersaglio è Loriana Pelizzon, economista all’Università Ca’ Foscari di Venezia 20 MAR 2019
Blocca Italia. La protesta climatica si salda ai No Dalla marcia contro il “climate change” a quella per fermare le grandi opere il passo è breve. Ecco cosa sta perdendo l’Italia nel rinunciare agli investimenti infrastrutturali e a rinnegare i primati passati Stefano Cianciotta 20 MAR 2019
L’Italia pagherà 500 milioni l’anno per mantenere i gasdotti tedeschi L’Autorità energetica di Berlino impone tariffe per i paesi importatori di gas. Così ripagherà anche il Nord Stream 2. Parla Clò Maria Carla Sicilia 20 MAR 2019
Avvocato di una causa persa Conte propone un salario minimo europeo, ma è un’idea due volte sbagliata Redazione 20 MAR 2019
Da Bruxelles a Roma qualcosa si sblocca in Banca d’Italia Una sentenza Ue sull’aiuto di stato (che non c’è) a Tercas smentisce Vestager e l’addio di Rossi toglie il governo dagli imbarazzi Stefano Cingolani 19 MAR 2019
Investitori in ritirata dal paese dei cialtroni Secondo un sondaggio BofA l’Italia è all’ultimo posto nei paesi dove investire Renzo Rosati 19 MAR 2019
I titoli di stato cinesi entrano negli indici globali Le obbligazioni denominate in renminbi diventeranno la quarta componente valutaria, dopo dollaro, euro e yen giapponese. A Piazza Affari rumors di un interesse del gruppo francese Psa fanno volare le azioni Fca Mariarosaria Marchesano 19 MAR 2019
Ma quale più export. Il nostro agroalimentare s’è perso sulla Via della Seta “La Cina è importante per noi, che siamo un paese di esportatori. Il problema è che la Cina non è pronta alla reciprocità”. Parla il presidente di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia 19 MAR 2019
L’eccezionalismo bancario tedesco autorizza critiche al bail-in La fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank e la sentenza Tercas. In uno dei momenti più caldi della recente storia dell’incompiuta Unione bancaria europea, l'Italia ha qualche titolo per salire in cattedra Ugo Bertone 19 MAR 2019