I sicari della crescita Il Bisconte ha ereditato da Conte il disastro economico del suo governo Redazione 29 AGO 2019
Le imprese sono guardinghe per la prospettiva di un governo giallorosso L’eurofilia può dare vitalità al tessuto produttivo ma non senza un programma di vera discontinuità 29 AGO 2019
Non traccheggiare con l’acciaio Se sta col Pd il M5s dovrà mordersi la lingua per evitare di chiudere l’Ilva Redazione 29 AGO 2019
Sotto il tacco “Alle imprese serve una politica senza secondi fini, Calenda è stato il migliore”. Parla Santoni Fabiana Giacomotti 29 AGO 2019
Perché la fine del governo a doppia trazione populista è un sollievo per Piazza Affari Borsa, banche e Banca d’Italia hanno una avversione naturale al sovranismo euroscettico. Senza Salvini un pericolo serio è evitato Renzo Rosati 29 AGO 2019
Basta ecoballe. Superare la politicizzazione dell’energia Il governo Lega-M5s ha fatto molti annunci e qualche danno. Non è pensabile replicare la tattica del conflitto permanente. Il tentativo di realizzare la transizione energetica dovrà essere condiviso e serio Alberto Clò 28 AGO 2019
Non è colpa della globalizzazione Citi smonta l’alibi sovranista, le diseguaglianze derivano da politiche sbagliate 27 AGO 2019
Gran brainstorming a Bruxelles tra relax fiscale e un fondo tech Il Financial Times parla di un piano della Commissione Ue per una “sostanziale semplificazione delle regole” sul debito pubblico. Sarebbe un bene per Italia e Francia, non per la Germania 27 AGO 2019
Il problema è la povertà, non la disuguaglianza Dove intervenire. Nella trattativa con il M5s, il Pd chiede una “svolta delle ricette economiche e sociali in chiave redistributiva”. Ma è l’impoverimento che, a differenza della disuguaglianza, è più che raddoppiato con la crisi economica Lorenzo Borga 26 AGO 2019
Draghi aiutaci tu Fed divisa, la Bce aprirà ancora il rubinetto. Ma la politica monetaria non basta più da sola davanti alla minaccia di una nuova recessione Stefano Cingolani 26 AGO 2019