EDITORIALI I limiti della guerra energetica di Putin Il petrolio non è il gas e le sanzioni diventano ufficialmente merce di scambio Redazione 06 SET 2022
l'agenda Dal price cap sul gas al decreto Bollette: la settimana cruciale dell'energia Il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri che si riuniscono giovedì e venerdì dovrebbero fornire alcune risposte alla crisi energetica. Sullo sfondo la decisione della Bce sull'aumento dei tassi di interesse Redazione 05 SET 2022
Le richieste Bollette insostenibili: servono interventi e riforme, dice Confartigianato Nell’ultimo anno le spese elettriche degli artigiani e dei piccoli imprenditori sono aumentate di 21,1 miliardi. "Rischiamo un’ecatombe di imprese. Bisogna scongiurare una crisi senza precedenti", è l'allarme di Marco Granelli 05 SET 2022
Il caso tedesco Il nuovo assetto economico del mondo. Tra Russia, Cina e Germania Così l’idea che il libero commercio garantisca la pace è andata in crisi. Tre assi che ne hanno minato la veridicità: il ruolo militare, la forza industriale e la quota di esportazioni e investimenti all'estero dello stato di Scholz Giorgio Arfaras 03 SET 2022
La recensione Energia senza ideologia. Lezioni utili alla sinistra dal libro di Clò L'ex ministro dell'industria racconta nel suo libro le principali motivazioni che hanno creato la dipendenza energetica europea dalla Russia Carlo Stagnaro 03 SET 2022
il foglio del weekend Bolletta gialla trionferà. Indagine sugli effetti degli aumenti dell'energia Mese dopo mese i rincari del gas sono rimbalzati sui costi finali del riscaldamento e dell’elettricità. Il labirinto del prezzo, le speculazioni e infine la guerra hanno fatto il resto. I gilet francesi scesero in piazza per molto meno Stefano Cingolani 03 SET 2022
l'analisi Il prezzo del gas sta crollando. L’Europa spaventa Gazprom (e viceversa) La combinazione tra gli annunci sul price cap e gli stoccaggi di gas ha fermato gli speculatori. Risultato: meno 30 per cento (la multinazionale russa reagisce). Due buone notizie indicano la strada per uscire dalla pandemia energetica 03 SET 2022
Distorsione fiscale Contro il caro bollette non basta un extra profitto creativo Se nulla sarà fatto, tra un paio di mesi succederà il finimondo. Non interesserà a nessuno di chi sono le colpe per essersi presi in così grave ritardo la responsabilità di attenuare il più possibile i rincari Enrico Zanetti 03 SET 2022
i dati No, la forte crescita italiana non è merito del Superbonus Conte e i suoi supporter mediatici dicono che il boom del pil è merito del "110 per cento". Non è affatto così. Il contributo alla crescita delle costruzioni è un sesto del totale e non tutto è attribuibile a una misura destinata solo alle abitazioni. Draghi ha fatto bene a criticare un bonus costoso e distorsivo 03 SET 2022
editoriali I limiti del price cap sul petrolio russo La proposta del G7 può funzionare, ma ha bisogno anche di India e Cina Redazione 03 SET 2022