Il voto ai Btp Perché per i mercati queste elezioni non sono allarmanti come nel 2018 Secondo la banca svizzera Ubs, la differenza con il passato sta nella maggior consapevolezza mostrata su temi come spesa e debito pubblico Mariarosaria Marchesano 23 SET 2022
Perché il calo dell’export di carbone in India è un brutto segnale per Putin A settembre si prevede un calo del 30% delle esportazioni carbonifere verso New Delhi, per effetto dell'embargo europeo e di problemi logistici. È un indicatore dell'efficacia delle sanzioni sul petrolio, che partiranno da dicembre. Gli anni d'oro dell'export russo potrebbero essere ormai alle spalle 23 SET 2022
l'intervista "Crisi demografica? I bonus non bastano, serve crescita economica", ci dice Galasso Nel 2030 la popolazione italiana sarà diminuita di 1,3 milioni di persone. Il calo delle nascite e l'invecchiamento creano problemi di sostenibilità al welfare. Oltre ai sostegni alla genitorialità, servono stabilità e fiducia. Appunti per il prossimo governo Alberto Chiumento 23 SET 2022
Il bilancio di Putin: la mobilitazione è anche economica Lo Zar aveva annunciato un surplus di bilancio e una mini-recessione, ma i dati del budget triennale smentiscono le sue previsioni. Il governo russo farà una politica fiscale espansiva, fatta di deficit e tasse sull'export di energia, per frenare la recessione mobilitando più risorse possibili 23 SET 2022
proposte Pmi tra Fed e rialzi: come farsi trovare pronti? Tre idee di Confartigianato Gli obiettivi dei prossimi tempi sono strimenti di agevolazione dei prestiti, garantire nuove moratorie e sostenere i debiti tramite la ristrutturazione dei finanziamenti 23 SET 2022
EDITORIALI Cosa dice all'Italia il default della tedesca Uniper Berlino nazionalizza il colosso del gas, ma quante utility da noi sono a rischio? Redazione 22 SET 2022
dopo il discorso di Putin Il crollo della Borsa di Mosca è un termometro delle difficoltà russe Il listino russo segna il secondo giorno di grandi perdite. “Sconta nel suo complesso una contrazione del 30 per cento rispetto a febbraio, nonostante Gazprom abbia dato una grossa mano grazie ai rincari del prezzo del gas esportato. E questo gap difficilmente potrà essere recuperato in tempi brevi”, dice l'economista Trezzi Mariarosaria Marchesano 22 SET 2022
Berlino nazionalizza Uniper per salvare il settore energetico Il governo tedesco ha annunciato che farà un aumento di capitale da otto miliardi di euro nella società, di cui rileverà le quote di maggioranza dalla finlandese Fortum. Il costo totale dell'operazione sarà di 30 miliardi, che saranno finanziati con un sovraprezzo del gas in bolletta Alberto Chiumento 21 SET 2022
al voto senza Nadef Perché i partiti non spiegano come sarà la prossima legge di Bilancio? È la prima campagna elettorale in piena sessione di bilancio e il prossimo governo, a causa della frenata della crescita e degli aiuti in scadenza, dovrà trovare 40-50 miliardi solo per lascaire le cose come stanno. Ma nessuna forza politica dice dove troverà in così pochi giorni i soldi per la manovra Luciano Capone 21 SET 2022
Sappiamo usare i soldi europei? Cosa c’è dietro il flop del Pnrr a Palermo Si dice sempre che il sud è penalizzato rispetto al nord. Ma il vero problema è che nel mezzogiorno i progetti spesso non vanno in porto. Il caso della Sicilia, dove si sono persi 422 milioni di euro di fondi comunitari Stefano Cingolani 21 SET 2022