Babilonia mon amour Il gran Republicone Ezio Mauro e il filosofo liquido Bauman si lanciano in un dotto corpo a corpo contro la nostra Babele eterea e post ideologica. Partono da Borges e finiscono per inciampare nella volontà generale, madre di tutte le ghigliottine. 14 MAG 2015
Bambini violenti, global warming. Che noia a Cannes il Festival di “impegno & serietà” "Diamogli un’altra possibilità, non è cattivo, ha solo avuto un’infanzia infelice”. A furia di sentirlo ripetere, nel film che mercoledì ha aperto il Festival di Cannes, l’irritazione monta, e viene voglia di elencare gli atti inconsulti del giovane teppista non ancora sedicenne. Mariarosa Mancuso 13 MAG 2015
Contro l’oscurantismo sul burro, vero e genuino simbolo di eros e lussuria La parola olio mi fa venire in mente l’olio santo. Sarà che sono uomo devoto e che le amiche di ritorno dai grandi santuari mi portano fiale di olio benedetto che ripongo timoroso, fra i rosari e i ricordi di mia madre. 13 MAG 2015
Femminismo felice Le ragazze, il rossetto, la depilazione e i brutti tailleur secondo la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie. “Avrei tanto voluto mettermi il lucidalabbra e la gonna corta”, ma non ha avuto il coraggio: temeva di non essere presa sul serio. 13 MAG 2015
La bestia nera del podio Storia del grande Thielemann, bocciato dalla guida dei Filarmonici di Berlino per le sue idee conservatrici. “Come capo dei Filarmonici, Thielemann non è politicamente sostenibile”, aveva sentenziato pochi giorni fa la Berliner Zeitung, guidando la campagna della stampa tedesca contro la sua nomina, parlando di “stereotipo della guerra tedesco-nazionalista”. 13 MAG 2015
Viva il principe Jas L’importanza di Gawronski non è solo di essere un Gawronski, nipote del fondatore della Stampa e del beato Piergiorgio, figlio di Luciana intrepida e longeva che fece innamorare coorti di aristocratici e maestri dello spirito, non ultimo Wilhelm Furtwaengler, l’importanza di Gawronski è di essere Jas. 12 MAG 2015
Elisabeth Lévy, la castiga-gauche, contro il modello francese sull’islam E’ certamente lei, Elisabeth Lévy, la più dolorosa spina nel cuore della sinistra benpensante francese. La fondatrice e direttrice del mensile Causeur (e del sito Causeur.fr), nata a Marsiglia in una famiglia di immigrati ebrei algerini. Nicoletta Tiliacos 12 MAG 2015
Le fave, il mese di maggio, l’importanza dei Fabii e la fine acerba di un cugino superdotato Alessandro Giuli 12 MAG 2015
L'algoritmo del gregge Dove andiamo quando non sappiamo dove andare? A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di seguire le persone sbagliate. E in questo caso non parliamo di cattive compagnie. Consigli del Cnr per il Giubileo: ecco come separare le pecorelle di Dio da quelle che si perdono in aeroporto. 11 MAG 2015
Arbasino gin & tonic Basta un’altra gita a Chiasso, per la consegna della medaglia d’argento allo scrittore per aver nel 1963 reso famosa la cittadina, per capire quanto siamo stati fortunati noi, a farci sprovincializzare da lui. Mariarosa Mancuso 10 MAG 2015