Vi piacciono quei film con sottotitoli, cineclub e "dibbattito"? Finalmente hanno un nome Basta aspettare, arriva una teoria su tutto. Per decenni (compiuti, non vogliamo neppure contare le ore e i giorni trascorsi nell’infelice condizione) abbiamo visto film che avremmo preferito non vedere, divisi dilettantescamente tra “innocui” e “fastidiosi”. Ora sapete come chiamarli. Mariarosa Mancuso 05 FEB 2016
Ma quale società dell’immagine, la parola scritta non è mai stata meglio Dalla televisione a WhatsApp passando per la profezia di Derridà: la parola scritta, proprio perché sussiste anche la di là dell’autore e delle circostanza che l’hanno creata, è e sarà sempre più il carattere essenziale della civiltà umana. Redazione 05 FEB 2016
Se è vero che le parole sono importanti smettetela di dire assurdità su matrimonio e famiglia Il teorema di Mika, i wedding planner solo per i gay e le arrampicate di Scalfarotto. Dopo il lungo medioevo del nomina sunt consequentia rerum, i vecchi tempi in cui le parole dipendevano dalle cose, siamo entrati nella fulgida età moderna in cui la realtà dipende da come la chiamiamo. Ma almeno chiamiamola bene. Antonio Gurrado 05 FEB 2016
La sera andavamo a Via Solferino La prossima dipartita di quel che resta della proprietà Agnelli dalla famiglia del Corriere segna un’epoca nuova e irrituale per la borghesia. La notizia non fa clamore, e questo ci dice molto sul destino dei potenti pro tempore – di Giuliano Ferrara 05 FEB 2016
Le coppie si rompono anche a MasterChef, tra un muschio brasato e una paella con l'ananas Arriva Gianfranco Vissani e porta ingredienti improbabili che non si trovano neanche a Eataly, Alida cucina in un barattolo usato e Lucia gode per le coppie scoppiate. Sorprese tra i fuochi valenciani e una vendetta che si preannuncia gustosissima. 05 FEB 2016
Teniamoci stretto Tarantino, il nostro Shakespeare contemporaneo Sarà l’anno di Shakespeare, il 23 aprile ricorrono i quattrocento anni dalla morte. Approfittiamone per celebrare Quentin Tarantino e “The Hateful Eight”, invece di storcere il naso e rimproverare il regista per il sangue e le ammazzatine. Mariarosa Mancuso 05 FEB 2016
La guerra tra americane privilegiate e latine sottomesse per il diritto a fare figli Mentre negli anni Settanta le femministe bianche lottavano per il diritto all'aborto, le donne immigrate venivano sterilizzate a loro insaputa. Un documentario svela il razzismo classista di chi sosteneva di combattere per i diritti di tutte e intanto difendeva solo i propri capricci. Simonetta Sciandivasci 04 FEB 2016
Arte, social network e visitatori. Funzionano davvero le campagne web dei musei? Indagine Il primo obiettivo di chi fa comunicazione sui social nel mondo dell’arte è quella di far divertire e stimolare il pubblico, i propri follower e quelli che fra poco lo diventeranno, proponendo costantemente qualcosa di nuovo e differente. Una sfida iniziata qualche anno fa che sta dando buoni risultati. Marta Elena Casanova 04 FEB 2016
"La truffa del progetto Cirinnà" “Il ddl al vaglio del Senato equipara le unioni civili al matrimonio. La questione è antropologica, in gioco ci sono i fondamenti della nostra società”. Parla il giurista cattolico Mauro Ronco. 04 FEB 2016