La guerra delle due sinistre Il recente libro di Maurizio Pallante – “Destra e sinistra addio” (Lindau) – ripercorre il conflitto politico iniziato con Sparta vs Atene, proseguito da girondini contro giacobini e Kautsky contro Bernstein. E continua. Luciano Pellicani 03 APR 2016
La politica è una cosa serie "Scandal", ossia Beautiful ambientato alla Casa Bianca Proprio come nel mondo dei Forrester, anche in quello creato da Shonda Rhimes i protagonisti non fanno che accoppiarsi e accopparsi – talora le due cose insieme – in un’estenuante quadriglia. Perché con la serie tv americana il teatrino della politica diventa un blockbuster. Massimiliano Trovato 02 APR 2016
Slow Food. Cattivo, sporco e sbagliato Petrini aggiorna il suo manifesto, “Buono, pulito e giusto”. Qualche refuso in meno, una spolverata di elogio dei migranti, ma restano le solite bufale su Ogm e “agroindustria”. Altrimenti il castello chic crolla. Luca Simonetti 02 APR 2016
Il liberalismo nel Novecento Corrado Ocone Rubbettino, 272 pp., 18 euro Rosamaria Bitetti 02 APR 2016
La vita come campo di sterminio comico. E’ finita la commedia di Kertész Diceva Martin Amis, capovolgendo il motto di Theodor W. Adorno in una formula altrettanto sentenziosa e in fin dei conti altrettanto falsa, che Auschwitz non ha reso impossibile la poesia ma la risata. C’è da supporre che Imre Kertész, si sarebbe turato il naso anche davanti alla variazione di Amis. Guido Vitiello 02 APR 2016
Pure il trenino Thomas è finito sul binario morto del politically correct Da trent’anni trasporta la fantasia dei bambini britannici e di tutto il mondo. Ma gli intellò liberal lo odiano: troppo ubbidiente, conservatore e persino maschilista. E ora Mattel, proprietaria del business da un miliardo di dollari, vuole “globalizzarne i valori”. 02 APR 2016
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i fine settimana, sabato e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 01 APR 2016
Le lezioni di cinema di Hitchcock, lo scultore del tempo Sembra impossibile rimanere un’altra volta inchiodati all’intervista che François Truffaut (soli tre film all’attivo) fece ad Alfred Hitchcock (reduce dal successo di “Gli uccelli”). Mariarosa Mancuso 01 APR 2016
L'irresistibile spietatezza dell'archistar Zaha Hadid Ha lavorato per il mondo intero, quindi anche per il suo. Non una parola, mai, sull'urgenza di una emancipazione femminile nel mondo arabo: lei il potere se l'è preso molto prima che quella emancipazione avvenisse e noialtri vedremo se mai avverrà. Simonetta Sciandivasci 01 APR 2016
Quella differenza insanabile tra occidente e islamismo: il corpo Alla morgue di Bruxelles i corpi smembrati negli attentati ci ricordano che il rapporto soggettivo con la corporeità ha un valore politico che segna le differenze di civiltà. Massimiliano Valerii 01 APR 2016