Così Prince si conquistò da solo la Hall of Fame Nel 2004 George Harrison viene accolto nella Hall of Fame. Per onorare l'evento alcune celebrità che l'hanno “introdotto” e sostenuto, suonano uno dei suoi successi più applauditi, While My Guitar Gently Weeps . L'esibizione è una specie di miracolo e contiene in sé una piccola lectio “princeiana”. Rinaldo Censi 22 APR 2016
L’ateneo di Bologna, sul boicottaggio d’Israele, impari dall’America Mentre l'Alma Mater Studiorum boicotta Gerusalemme e si allea all'Arabia Saudita, l’Università di Chicago annuncia di non voler in alcun modo interrompere le partnership con le aziende impegnate in attività commerciali in Israele. Redazione 20 APR 2016
Il grande racconto dei miti classici Maurizio Bettini Il Mulino, 504 pp., 48 euro Redazione 20 APR 2016
I David di Donatello quest’anno sono talmente giusti che non sembrano veri Non sembra vero. L’Accademia del cinema italiano che ogni anno assegna i David di Donatello ha premiato un film geniale come “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti. Senza lasciarsi commuovere da “Fuocoammare” e dai migranti di Gianfranco Rosi. Mariarosa Mancuso 19 APR 2016
Cosa può imparare davvero l'Italia dal Giappone? L'invecchiamento della popolazione, problema comune, è una sfida alla sopravvivenza che non si risolve con l'immigrazione incontrollata. Il terremoto a Kyushu e le conseguenze Mario Vattani 19 APR 2016
Jeeg Robot e il successo ai David: anatomia di un film italiano che non sembra italiano La cinematografia italiana guarda al passato come a un’irripetibile età dell’oro – con risultati polverosi. A parte qualche rara eccezione. Il film di Gabriele Mainetti: supereroi contemporanei e una Roma senza la retorica da “Suburra”. Mariarosa Mancuso 19 APR 2016
I quartetti per archi di Mozart Sandro Cappelletto Il Saggiatore, 256 pp., 22 euro Mario Leone 19 APR 2016
SDM, un universo di complicata semplicità Una telefonata nel cortile davanti alla camera mortuaria, e tutti quei pezzi di vita insieme che tornano. Il primo giornale insieme, quel suo modo di proteggermi. Poi gli anni al Foglio 18 APR 2016
La politica è una cosa serie “Billions”, la serie che oppone l’one percent all’altro one percent Dopo una parata interminabile di avvocati, politici, medici e poliziotti, era ora che una serie sbarcasse a Wall Street. Wall Street come metonimia: perché Bobby Axelrod, persi i soci e i dipendenti del suo hedge fund nell’attacco al World Trade Center, ha preferito stabilirsi nel più tranquillo Connecticut per far germogliare la provvista accumulata. Massimiliano Trovato 18 APR 2016