Il giornalismo secondo Stephen King Nel racconto “Io seppellisco i vivi” il re dell’horror dice la sua sul mondo dell'editoria. Le avventure di Michael Anderson, il punto di vista dello scrittore e quello scontro silenzioso all'interno del mondo della scrittura: gli scrittori vincono sempre sui giornalisti. Stefano Priarone 02 MAG 2016
Viaggio a casa del despota Gettare uno sguardo sul fiume di sangue fatto scorrere dall’umanità, a seguito di motivi agghiaccianti o banali fa morire sulle labbra molte belle parole. L’abusata e travisata espressione dostoevskijana “la bellezza salverà il mondo” suona improvvisamente fiacca. Edoardo Rialti 01 MAG 2016
E' “Boss” la serie in cui si è attuata compiutamente la lezione di Machiavelli La Chicago di Tom Kane e gli insegnamenti del grande fiorentino: “Meglio essere temuti che essere amati”. Può essere che non insegni molto di nuovo sulla natura del potere, ma la ci ispira una domanda diversa: perché gli uomini lo cercano? Massimiliano Trovato 30 APR 2016
Così la parabola del piccolo Mortara ha finito per stregare Spielberg Finisce ora su pellicola una paradigmatica storia d’intolleranza anti ebraica nello Stato pontificio dell’800. Intervista con il prof. David Meghnagi Daniel Mosseri 30 APR 2016
I marchi sguaiati non tirano più, e il reggiseno è in piena deriva etica Dimmi che mutande porti e ti dirò a quale generazione appartieni. Il mercato della lingerie, insieme con quello dell’abbigliamento, è un settore interessante per capire le dinamiche sociali della generazione di consumatori più attraente per le grandi firme. 30 APR 2016
"The Editor is In". Tex, Zagor e Dylan Dog approdano in televisione Su Sky Arte HD la serie dove i personaggi della Bonelli dialogano con il curatore delle loro storie, in una sorta di fantasia nerd Stefano Priarone 30 APR 2016
Perché ci vuole cautela a rivalutare il Marx profetico sulla borghesia Oggi che non ci sono più partiti politici seriamente marxisti e comunisti in occidente né altrove, parlare di marxismo è piuttosto eccitante, gratuito e divertente. Me ne sono accorto ancora una volta leggendo l’articolo di Luciano Pellicani uscito lo scorso 19 aprile su questo giornale, “Nuova ossessione anticapitalista”. Alfonso Berardinelli 30 APR 2016
Scrivere serie tv è uno sporco lavoro, ma per fortuna c’è qualcuno che lo sa fare Oggi le serie tv occupano uno spazio che nessuno era in grado di occupare per incapacità o per convinzione che il frammentario mondo d’oggi è difficile da afferrare e impossibile da capire. Il nuovo libro di Aldo Grasso e Cecilia Penati su showrunner, temi, e personaggi, dove l'anti-eroe è uno come Dexter, il serial killer del serial killer. Mariarosa Mancuso 30 APR 2016
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 29 APR 2016