Tre rami al posto della croce nel logo della scuola cristiana, i genitori insorgono A Huddersfield, in Inghilterra, il preside spiega che il vecchio stemma "era provvisorio". I genitori: "Temono che qualcuno si offenda". 14 LUG 2016
Le mosse di Ankara per combattere l’occidente dalle moschee di Vienna La contestata elezione del nuovo leader della Comunità islamica austriaca, la battaglia promessa per cancellare la legge sull'islam. 14 LUG 2016
Le emozioni sono intelligenti Gianfranco Damico Feltrinelli, 288 pp., 16 euro Roberto Persico 14 LUG 2016
L’occidente è libertà di fede o non è S’avanzano teorie postmoderniste per cui Europa e America, non concependo più davvero la religione, tanto meno possono difendere nel mondo minoranze e libertà religiosa. Una confutazione esistenziale. Pasquale Annicchino 14 LUG 2016
Una tragedia che si poteva evitare, ma non per i motivi che vi hanno detto Sul disastro ferroviario di martedì tra Andria e Corato sulla linea delle Ferrovie Nord Barese negli ultimi due giorni si sono sentite svariate analisi che hanno portato avanti posizioni alquanto assurde sulle cause di questo scontro tra i due treni. Breve guida ai luoghi comuni da non ripetere. Andrea Giuricin 13 LUG 2016
Né crucchi né froci, l’algoritmo pol. corr. non perdona nemmeno l’ironia "Il problema è che Facebook crede di aver capito il senso di ciò che scriviamo". Dialogo tra i foglianti Manuel Peruzzo e Mirko Volpi, bannati da Facebook, su come evitare la censura del social network (senza riuscirci). Manuel Peruzzo 13 LUG 2016
Così Snapchat, come san Tommaso, ci ricorda che vivere è comunicare La realtà, e dunque ogni azione umana, comunica per sua natura. In questo senso, i social network hanno messo in luce una caratteristica antica, uscendo dall’equivoco che vuole la realtà degli oggetti, il modo di conoscerli e la comunicazione come tre momenti separati. Giovanni Maddalena 13 LUG 2016
Magnetica Mariangela Tommaso Le Pera Manfredi edizioni, 264 pp., 33 euro Simonetta Sciandivasci 13 LUG 2016
Repubblica, guardoni e guardanti Formidabile il titolo del tema. Più che civile. Dice: “Così il burocrate guardone spia le vite degli altri sul web”. Ora. Tralasciamo per un attimo il web, denunciato dal guardante del guardone. E teniamoci il guardone che denunciava a suo tempo il non guardante. 13 LUG 2016
Isis islam e i cristiani d'oriente Giovanni Sale Jaca Book, 168 pp., 15 euro Alessandro Litta Modignani 12 LUG 2016