Gli strani agnolotti che hanno fatto la storia e la politica (a Renzi è andata bene) “L’histoire passe à table!” di Marion Godfroy e Xavier Dectot è una carrellata di cene che hanno fatto la storia. E di pietanze stravaganti. Ma la lettura è gustosa, accompagnata dalle ricette per rifare i piatti (noi comunque l’iguana in fricassea la sconsigliamo). Mariarosa Mancuso 27 OTT 2016
Parte il live di X-Factor, c’è Travaglio che fa il giudice delle “pippe” Dopo gli home visit cominciano le puntate dal vivo del talent show di Sky: 12 concorrenti per una vittoria finale. Nuove scenografie e qualche novità. Elio e Mara condurranno il post show, con due giudici aggiunti (diversi a ogni puntata). Simona Voglino Levy 26 OTT 2016
Amiche di penna Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque Mondadori, 204 pp., 18,50 euro Anselma Dell'Olio 26 OTT 2016
Festa del Cinema di Roma Dagli sproloqui di Oliver Stone alle facili indignazioni politically correct I premi di Pulcinella. Medaglia Miserabilismo ex aequo a “Sole cuore amore” e “7 minuti”, e a tutti i film italiani che preferiscono non impegnarsi a scrivere un film sull’immobilismo del “sistema Italia” e le sue tenaci radici nella mentalità di un paese che dice di volere il cambiamento, e poi spara sul primo che ci prova davvero, dicendo No a qualunque riforma seria. Anselma Dell'Olio 25 OTT 2016
I sibariti di Bloomsbury s’alleano con i decapitatori islamici. La libertà di espressione? “Complicata” Richard Charkin appena nominato presidente dell’Associazione internazionale degli editori, giustifica l’infornata di regimi arabo-islamici nell’associazione: "La libertà di una persona può essere interpretata come crimine da un’altra. Viviamo in un’epoca di complessità e ambiguità”. 25 OTT 2016
Comunisti su Marte: la passione sovietica per il Pianeta rosso Non solo i contributi all'Agenzia spaziale europea per il lancio della sonda Schiaparelli. Molti sono gli antecedenti insospettati nella storia della corsa russa allo spazio. Perché Marte, molto prima di diventare terreno di rilevazioni alla ricerca della vita, era stato eletto a scena dell’utopia letteraria e politica. Giuseppe Perconte Licatese 24 OTT 2016
Angelo che sei il mio custode Giorgia Lepore Edizioni e/o, 256 pp., 16,50 euro Simonetta Sciandivasci 24 OTT 2016
Merito e competizione, i primi segnali di Renzi sull'Università Dopo le cattedre Natta, il governo interviene ancora sull’università annunciando lo stanziamento di 271 milioni per la ricerca, da destinare esclusivamente ai dipartimenti più produttivi. Se confermato, il provvedimento servirebbe anche a stimolare la competizione tra i docenti e tra gli atenei. 24 OTT 2016
Il Foglio protocollo – Nota di classe Quando il compito diventa il prolungamento di un piacere Se il compito diventa il prolungamento di un piacere e una scoperta vissuta in classe, non è più il “compito a casa”. Me l’ha insegnato un mio alunno. Ha terminato la terza media con la barba perché aveva ripetuto tutte le classi. Finché un giorno ha scoperto di saper usare la voce per simulare batterie o cose simili: “Il beatboxing prof!”. E’ rinato. Mario Leone 23 OTT 2016