"Scopare", la parola che manca all'Enciclopedia della Donna Valeria Parrella e il sesso, il radar dentro un ascensore, e l’euforia dei corpi a cui bisogna credere 27 APR 2017
La moda è un mestiere da duri Fabiana Giacomotti Mondadori Electa, 180 pp., 18 euro Simonetta Sciandivasci 26 APR 2017
Lo Zen e l'arte di annoiare i lettori con libri che sembrano Instagram Stories Il problema non è quel libro, il problema vero è lo Zen, o meglio, il modo maldestro con cui l’occidentale tentava, e tenta ancora oggi, di infilare l’esotismo per giustificare profondità di pensiero. La morte di Robert M. Pirsig e la motocicletta, ronf. 26 APR 2017
I corpi dei mostri Donne barbute, civette sul capo. I rebus e le enigmatiche figure di Bosch che sedussero il cardinale filosofo. In mostra a Venezia Marina Valensise 24 APR 2017
Perché un artista ha covato 10 uova chiuso in una scatola di vetro in un museo Abraham Poincheval è rimasto seduto per 20 giorni sulle uova e le ha fatte schiudere. Dice che si tratta di un'opera d'arte Antonio Gurrado 24 APR 2017
Milano è ancora la capitale del fumetto? Dalla storica Bonelli di Tex e Dylan Dog all’emergente Bao. Ci sono anche loro a Tempo di Libri. E dimostrano che se si hanno idee, si può affrontare il mercato che cambia Stefano Priarone 22 APR 2017
Destra e sinistra non hanno ancora fatto i conti con la globalizzazione In che senso la sinistra dovrebbe guardarsi allo specchio? Il nuovo libro di Luca Ricolfi, la crisi di un paradigma e un cambiamento lungo trent'anni Giuseppe Bedeschi 22 APR 2017
La guerra in casa “Così gli islamisti costruiscono lo scontro di civiltà in una Francia al collasso morale”. Parla Mendel 22 APR 2017