Tutto si tiene nella storia della penisola Golpe e democrazia. I dieci giorni che cambiarono la Corea Gli “Atti Umani” di Han Kang non sono un romanzo. La storia del massacro di Gwangju ci riguarda tutti 15 OTT 2017
Manifesto per l'Europa liberale Brague, Scruton, Legutko e Spaemann scrivono una dichiarazione per salvare il continente dalla “distruzione culturale” 13 OTT 2017
Perché il rap di Eminem contro Trump è uno sfregio più degli altri Il rapper bianco viene dalla culla dei “Reagan Democrats”, oggi parla ai suoi fan che sono trumpiani e dice: o me o lui Stefano Pistolini 13 OTT 2017
“Il Palazzo della Civiltà all’Eur è bellissimo!” La risposta di Pennacchi al New Yorker Il settimanale americano si chiede perché in Italia “ci sono così tanti monumenti fascisti ancora in piedi”. Lo scrittore: “In quegli anni nel nostro paese si è espressa la modernità” Maurizio Stefanini 12 OTT 2017
Christina P e il racconto di una vita da madre Il programma di Christina Pazsitzky ovvero come raccontare la maternità con feroce senso dell’umorismo e della realtà 12 OTT 2017
Lode a Monty Hall, ideatore del “super tunnel” del paradosso Il gioco del presentatore tv è entrato nella storia delle scienze e fa ancora discutere esperti e studiosi Massimo Piattelli Palmarini 11 OTT 2017
Che Testa l'Armando! Al Mart di Rovereto una mostra celebra, a 100 anni dalla sua nascita, il più artista tra i pubblicitari e il più anomalo tra gli artisti Michele Boroni 11 OTT 2017
Viaggio d'inverno di Jaume Cabré, la Nuova frontiera, 223 pp., 17 euro Maurizio Stefanini 11 OTT 2017
Paradosso: più sport vuol dire più Nobel. Lezioni americane alle università italiane Se il 49 per cento dei premi Nobel sono usciti dagli atenei statunitensi non è solo una questione di qualità della ricerca. Ma anche di football. Ecco perché 10 OTT 2017