Nel cavallo stanco di Boldini c’è la rassegnazione del genio della Belle Epoque Una mostra dedicata al pittore ferrarese al Complesso del Vittoriano di Roma fino al 16 luglio Giuseppe Fantasia 01 GIU 2017
Giudici molesti di un bacio non definitivo Solo a una moralina sessualmente corretta poteva venire in mente di punire il tennista Maxime perché è un ragazzo come la sua intervistatrice. L’America s’è beccata Trump. Al Roland Garros andrà anche peggio 01 GIU 2017
Il grande equivoco post-moderno che ha reso l’emozione il fine della comunicazione Non sapere più distinguere i sentimenti dal fine vero della comunicazione rischia di renderci tutti schiavi del potere Giovanni Maddalena 31 MAG 2017
Il grande ritorno in Germania degli odiosi stereotipi contro gli ebrei Più ci si allontana dagli anni orribili della Shoah più ritornano a galla gli stereotipi più odiosi nei confronti degli ebrei, non solo degli israeliani. La denuncia in un libro-inchiesta. Perché non è solo xenofobia Antonio Donno 31 MAG 2017
Dopo l'amore Sempre più coppie si separano ma continuano a vivere insieme. Per necessità e anche per (dis)amore 30 MAG 2017
Scrive Steyn Online (23/5) Gli ebrei, le chiese, i gay e ora Ariana Grande. I jihadisti sanno benissimo chi colpire Mark Steyn spiega che “carry on” non è più una politica per l’Europa. “O fra trent’anni la gente non si ricorderà più come fosse la vita prima” 29 MAG 2017
Perché clicchiamo sugli articoli che spiegano il linguaggio dei gesti, ma ne restiamo delusi La nostra gesticolazione non è solo un rafforzativo o un sostitutivo della parola, ma un modo di capire di più ciò che vogliamo dire mentre lo diciamo. In ogni cosa che facciamo in fondo cerchiamo il significato Giovanni Maddalena 29 MAG 2017
L'Italia di Salò. 1943-1945 Mario Avagliano e Marco Palmieri Il Mulino, 489 pp., 28 euro Redazione 29 MAG 2017
Naturale artificiale Nel mio giardino le lumache preferiscono mangiarsi la posta che l’insalata Ugo Cornia 28 MAG 2017