L’iconoclastia dei campus americani e l’illusione di scacciare gli spettri del passato All’Università di Yale è stata rimossa l’intitolazione di un edificio a un senatore apologeta dello schiavismo. L’ennesima coperta di Linus per non affrontare le storture di oggi Stefano Basilico 13 FEB 2017
Come gli intellettuali guardano le estreme oscillazioni delle religioni Recensione critica degli almanacchi filosofici di Micromega. Lo scontro (come vorrebbe Paolo Flores d’Arcais) fra scienza, razionalità, laicità, illuminismo e persistenti oscurantismi religiosi Alfonso Berardinelli 12 FEB 2017
L’altra Murakami, ovvero la letteratura come ponte tra oriente e occidente La letteratura giapponese sta vivendo un momento di grande interesse anche in Italia. Ecco un piccolo bestiario giapponese tra meduse, scimmie e mostri 12 FEB 2017
Rileggere Russello Anticomunista e antifascista, lo scrittore siciliano ha pagato il suo essere poco engagé. Va riscoperto Matteo Righetto 11 FEB 2017
Leggiamo sempre meno ma ci iscriviamo sempre di più al liceo. Perché? Il complicato rapporto, tutto italiano, tra sapere e fare Stefano Cianciotta 09 FEB 2017
Il campo dei santi Jean Raspail Edizioni di Ar, 420 pp., 20 euro Giuseppe Perconte Licatese 07 FEB 2017
Le elementari Il disamore per la lingua italiana, il fastidio per le regole e un figlio che giocando grida: “Sparalo!” 07 FEB 2017
Arte, vita e business nelle foto di Beyoncé con il pancione La cantante si riconferma icona pop capace di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, riuscendo a indirizzare l’interesse dei media e a tenere a bada i pettegolezzi Francesca Parodi 06 FEB 2017