L'automobile è davvero il prolugamento del fallo? Ipotesi (serissime) Smart, Bmw e cellule staminali c'è l'imbarazzo della scelta Ugo Cornia 11 AGO 2017
Il nemico inventato e lo stato del dibattito pubblico Monologhi senza interlocutori. La rissa sulle Ong tra Saviano, Giannini e Galli della Loggia è una lezione di finto polemismo 09 AGO 2017
Muti “ritorna vincitor” con l'Aida di Salisburgo Il Maestro plasma l'opera di Verdi con un cast stellare, fatto di fedelissimi: un successo Mario Leone 08 AGO 2017
In viaggio nelle opere di Klimt Al Mudec di Milano la mostra “Klimt experience”. Il visitatore si siede al centro della stanza e si ritrova avvolto dalla proiezione virtuale di quadri del pittore austriaco Francesca Parodi 07 AGO 2017
Guida all'autodifesa individuale e collettiva dalle fake news La rete abbatte le barriere alla conoscenza ed elimina i filtri all’ignoranza. Ma non serve un Ministro della Verità Sergio Boccadutri e Carlo Stagnaro 06 AGO 2017
La sfida al pensiero unico Paris Science et Lettres, l’università che punta su libertà e interdisciplinarità. Un’idea dell’Ecole Normale per tentare di resistere all’omologazione contemporanea Giovanni Maddalena 05 AGO 2017
L’inesorabile sentore della verità nell’ultimo libro di Don Winslow Giusti e corrotti. Astenersi moralisti Edoardo Rialti 05 AGO 2017
Il Nyt narra la crisi turistico-esistenziale di Venezia. Ma cos'è Venezia? Visitatori, souvenir, piccioni. Un'inchiesta estiva sull'ovvio Sofia Silva 04 AGO 2017
E riparleremo del gentiluomo di fortuna: Hugo Pratt e Corto Maltese Per i cinquant’anni dalla creazione del romantico marinaio ecco le cinque opere del suo creatore da leggere assolutamente Stefano Priarone 04 AGO 2017
Passiamo delle serate di merda. E’ ora di accettarlo Quello che è successo al dj Tiga a Roma svela una profonda verità sul nostro essere fighi a tutti i costi Manuel Peruzzo 02 AGO 2017