Mario Bortolotto, amico Il grande critico musicale scomparso ieri raccontato da Roberto Calasso. Tra libri, lettere, estetica e gusto 28 SET 2017
Storia triste y final della scrittura Ma quale ragionamento entrerà mai nei 280 caratteri di Twitter? 28 SET 2017
"Il Maestro parlava solo di quello che aveva ascoltato. Un pregio raro" Il ricordo di Alessio Vlad, direttore artistico dell'Opera di Roma Mario Leone 27 SET 2017
Regressioni e populismi La difficile impresa di capire il nostro tempo evitando i luoghi comuni Alfonso Berardinelli 27 SET 2017
Ultimo meridionalista ma mai sudista. In memoria di Giovanni Russo La sua tonda faccia era l'opposto della mutria di Saviano 26 SET 2017
La fine di Rat-Man, il supereroe che racconta l’Italia Con il numero 122 finisce la serie ideata e sempre scritta e disegnata da Leo Ortolani, un unicum nel fumetto italiano Stefano Priarone 26 SET 2017
A me la provincia piace: è un capogiro di squisitezze quasi insostenibile La provincialità sembra un'esistenza senza esaltanti avventure, ma cosa sarebbe Proust senza Albertine? Costanza Di Quattro 25 SET 2017
Rosso, Pontormo, Bronzino e gli altri. Tra "lascivia" e "divozione". A Firenze un cinquecento tutto nuovo L’epoca artistica che Vasari battezzò della “maniera”, stendendovi una patina opaca. Una mostra che chiude una bella trilogia espositiva 25 SET 2017
Carte d'identità Ci rappresentano sui documenti per anni. Ma siamo davvero noi quelli ritratti sulle nostre fototessere (che non ci piacciono mai)? Nicola Imberti 25 SET 2017