L'ossessione dell'oblio. Intervista al filosofo Rémi Brague Il medievista, che ha ricevuto nel 2017 il premio Internazionale di cultura cattolica, analizza la situazione dell'Europa: “I monti e i fiumi non possono scomparire, la sua cultura sì. Siamo stati il centro della cristianità dall’Impero Romano. Ora siamo ammalati” 27 NOV 2017
Vera, favola mia Lettere d’amore dello scrittore geniale alla moglie. Lui era Vladimir Nabokov, lei la sua maschera e musa, traduttrice e dattilografa Marina Valensise 27 NOV 2017
Un artista molto in vogue Tra arte, moda e jet set internazionale. Deluso dalla sinistra e dall’America: Francesco Vezzoli si racconta Michele Masneri 27 NOV 2017
I nuovi scazzi di Zerocalcare Il fumettista cresciuto a Rebibbia in "Macerie prime" si prende qualche rischio e sperimenta. Ma nemmeno troppo Gianmaria Tammaro 26 NOV 2017
Flauti e isole utopiche. Ecco l'ottimismo di Björk, nonostante Trump "Utopia" e lo splendore strumentale di un bosco perfetto Stefano Pistolini 26 NOV 2017
Lo scouting letterario al tempo di Facebook Scegliendo i “personaggi” sui social network gli editori sono proprio sicuri di pubblicare i libri migliori? Federico Di Vita 26 NOV 2017
Sono sempre i disertori, alla fine, a combattere le battaglie decisive Note sparse su "L'impero del sogno" di Vanni Santoni Edoardo Rialti 26 NOV 2017
L'industria musicale asiatica si piega ai diktat cinesi: Taiwan non esiste “Quando si tratta di scegliere tra un accordo con la Cina o con Taiwan, l’industria del K-pop spesso sceglie la prima”, scrive il quotidiano sudcoreano 25 NOV 2017
A X Factor con gli inediti i concorrenti si trasformano in cantanti. Ma è sempre la stessa musica I ragazzi cantano, per la prima volta in largo anticipo rispetto alla finalissima, le loro canzoni. Eliminato Gabriele Esposito. Ecco il nostro podio Simona Voglino Levy 24 NOV 2017
I misteri dell'Ara Pacis di Paolo Biondi, Edizioni di pagina, 160 pp., 14 euro Roberto Persico 24 NOV 2017