Ci vorrebbe un MacGuffin La noia, il già visto e sentito, il vuoto di teorie: anche l’esangue panorama dell’arte contemporanea avrebbe bisogno di un artificio, un motore virtuale come quello teorizzato da Hitchcock per il cinema Ugo Nespolo 08 OTT 2018
In smoking o in baby doll. Il volto Pop del "Flauto magico" Nessuno sa quale fu la vera origine di questa opera misteriosa. Di sicuro, quella che Mozart e Schikaneder scrissero insieme è una favola dell'amore Marina Valensise 08 OTT 2018
Sintonizzatevi sull’Ingegner Gadda Le “Norme” scritte per la radio di settant’anni fa. Un vaccino per le derive della tv d’oggi Francesco Caldarola 08 OTT 2018
Il lusso della libertà di Paolo Poli in mostra al Teatro Valle occupato “Una mostra-album all’insegna del movimento”, spiegano i due curatori, che hanno messo insieme bozzetti, immagini di oltre sessant’anni in una giostra felice di colori e battute dal titolo “Paolo Poli è…”. Si “replica” fino al 4 novembre Eugenio Murrali 07 OTT 2018
Il lato oscuro a Rovigo Fino al 27 gennaio nella città veneta c'è “Arte e magia. Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie storiche”, a cura di Francesco Parisi 07 OTT 2018
Come inventarsi una supercazzola, spiegato in quattro semplici mosse Si può interagire col mondo senza disporre di concetti e, addirittura, genera un oggetto sociale nuovo ovvero, in termini più terra terra, ha la stessa ricaduta concreta di un qualsiasi documento Antonio Gurrado 07 OTT 2018
Non possiamo dirci kantiani La sfida di Luigi Giussani ai tanti che nel Novecento hanno voluto presentare il cristianesimo come una teologia trascendentale è totale. Un convegno a Lugano Ubaldo Casotto 07 OTT 2018
Claudio Strinati, l’arte di vivere l’arte come intelligenza e “divagazione” Un volume in onore del “professore” all’accademia di San luca Giuseppe Fantasia 07 OTT 2018
Se ti self pubblichi poi vendi? Indagine tra successi di mercato (e sogni rimasti nel server) su un fenomeno consolidato che non ha ancora cambiato l’editoria. Numeri e progetti. Amazon, Kindle e gli altri Stefania Vitulli 07 OTT 2018
Fabio Calenda racconta la sua catarsi alla riunione di autocoscienza dei truffati La presentazione di “I soldi sono tutto”, tra botox e sushi Michele Masneri 05 OTT 2018