Ma non è Pornografia La noia, l’attesa, la guerra. Il ritorno del romanzo di Gombrowicz, un’ode continua alla giovinezza, che però non salverà il mondo Micol Flammini 18 FEB 2019
Il trionfo e l’oblio. Torna a Roma “Anna Bolena” A lungo ignorata dopo una memorabile prima, riesumata con la Callas. Il capolavoro di Donizetti al Teatro Costanzi dal 20 febbraio Marina Valensise 18 FEB 2019
Eve Babitz, la ragazza che giocava a scacchi nuda con Duchamp E’ stata un’edonista impenitente, la party girl per eccellenza, prima di diventare disegnatrice, fotografa, artista e infine scrittrice di culto. Con occhi adoranti sulla sua città. Due suoi libri ora anche in italiano Anselma Dell'Olio 18 FEB 2019
La saga delle Mitford Girls Sei sorelle, élite e bizzarria inglesi: naziste, romanziere, in tailleur tra le galline. Il romanzo di Mary S. Lovell tradotto in italiano Michele Masneri 18 FEB 2019
Elsa Morante, la Storia di tutti Quarantacinque anni fa usciva il grande romanzo. Il pubblico ne andò pazzo, l’élite lo rifiutò Simonetta Sciandivasci 18 FEB 2019
Che fine ha fatto Leonardo? Perché l’Italia da decenni non ha più artisti internazionali. La sindrome del ferramenta Francesco Bonami 17 FEB 2019
“Lamiere”, viaggio a fumetti nel rovescio esistenziale del Kenya vacanziero “Lì ti senti su una soglia”. Disegnare La bidonville Deep Sea Marco Archetti 17 FEB 2019
Le lastre d’acciaio di Richard Serra, e le sorprese regalate dai piccoli studi di molti giovani Il senso dell’arte non è solo nella muscolarità dei super nomi che dominano il mercato. E per molti artisti della nuova generazione le frontiere sono linee senza significato Giuseppe Frangi 17 FEB 2019
Come si può essere un grande artista italiano oggi? Difficile scovare un grande pittore in un paese povero, in mezzo a quadri denutriti. Ecco perché non stupisce l’emarginazione internazionale dell’arte contemporanea nazionale 17 FEB 2019
Cent’anni dopo, la lezione di Max Weber sul falso plebiscitarismo della rete e il mostro giustizialista La cura che il grande sociologo può ancora somministrare alla democrazia malata è la coscienza del limite Alessandro Barbano 17 FEB 2019