La grande metafora E’ la passione degli indignati, che finiscono sempre per mettere in mezzo il paese. Inutile scappare, ci sorprende a ogni giro di frase Marco Archetti 13 MAG 2019
A Londra si mette il burqa ai dipinti Per i musulmani erano “blasfemi”. Succede alla galleria Saatchi ma è successo tante altre volte 12 MAG 2019
Il mito del cadavere nell’automobile e il ritorno del sacrificio umano nella storia Le leggende metropolitane di Marie Bonaparte, Hitler e Moro Guido Vitiello 12 MAG 2019
A spasso per la Biennale d'arte di Venezia Il Padiglione Italia curato da Milovan Farronato, le mostre di Palazzo Grimani e Ca' D'Oro. Qualche consiglio su cosa vedere Giuseppe Fantasia 12 MAG 2019
L’assurda storia del Caravaggio immobile “Le Sette opere della Misericordia” doveva accogliere i visitatori all’inizio della mostra che si tiene al Museo Capodimonte fino al 14 luglio. Ma non è stato possibile trasferirlo Olivier Tosseri 12 MAG 2019
Le piccole lezioni di felicità di Ilaria Gaspari C’è perfino umorismo nel raccontare come si può essere stoici in cucina Edoardo Rialti 12 MAG 2019
“My Dad Wrote a Porno” e io ci faccio un podcast. L’imbarazzo, il sesso e Belinda Da un capanno da giardiniere a uno show su Hbo. La storia rocambolesca di un successo mondiale Micol Flammini 12 MAG 2019
Vienna 2024. La peggiore delle distopie ricorda qualcosa del presente Il nuovo romanzo di Franzobel, “valzer di destra”. Le analogie con l'Austria di oggi Andrea Affaticati 12 MAG 2019
Il Diletto Dittatore Proibire Identità (e bellezza) per abolire l’Invidia. Un gran romanzo del 1960, molto attuale Michele Silenzi 11 MAG 2019
Com’è confusa e felice Venezia La nebbia ai Giardini, il labirinto italiano, gli spritz e il fuorisalone. Un giro alla Biennale d’arte Michele Masneri 11 MAG 2019