Un’altra America da romanzo Shteyngart, Proulx, Powers: tre sguardi letterari sul paese dove l’erba delle praterie non sta mai zitta Gaia Manzini 27 MAG 2019
Compie 90 anni Alasdair MacIntyre, l’ex marxista che ha detto tutto con quel solo libro In "After Virtue" il filosofo scozzese aveva previsto il crollo della cultura occidentale accusandola di “degenerazione”, irenismo e narcisismo 27 MAG 2019
Diavolo d’un russo A Roma “L’angelo di fuoco”, l’opera macabro-grottesca di Prokofiev che nasce in realtà dalla storia di un impossibile triangolo amoroso Marina Valensise 27 MAG 2019
Com'è facile far vedere l'avversario un po' ubriaco Milioni di americani si sono bevuti il video contraffatto di Nancy Pelosi. Viviamo in un mondo di nuovo incantato e farlocco, che avvilisce, ma almeno ha un vantaggio 26 MAG 2019
Tra piedoni e canapioni, l’ingegner Gadda è lo Jacovitti della nostra prosa Quei romanzi portati avanti come un gomitolo che s’aggroviglia e si sfilaccia Matteo Marchesini 26 MAG 2019
Di Marx resta ben poco a forza di ripulirlo di mitologie e dottrinarismi Fu eretico o filosofo? Il dibattito (irrisolvibile) nei libri di De Giovanni e Galli Massimo Adinolfi 26 MAG 2019
La domanda più scorretta di tutte e una risposta che funziona sempre È tu, perché sei single? Perché sono vedova. Cosa ci insegna il libro di Chiara Moscardelli Simonetta Sciandivasci 26 MAG 2019
Decifrare il populismo Emmanuel Todd, nel suo ultimo libro, lo descrive come il “figlio di due residuati delle guerre culturali, la famiglia stipite e il cattolicesimo zombie” 26 MAG 2019
L’Italia profonda narrata tra musi di vacche, meste ebbrezze e vecchi pregi Il nuovo libro appenninocentrico di Franco Arminio e Giovanni Lindo Ferretti Marco Archetti 25 MAG 2019
Il fallimento di Pablo Neruda, poeta che riuscì a mutilarsi con le proprie mani La poesia “Per uomini semplici” che lo portò a Stalin Alfonso Berardinelli 25 MAG 2019