Stiamo bene soli Gazzelle è arrivato per cantarci la fine di tutti gli amori, e lo fa in una lingua che capiamo. Quella delle “Persone normali” Simonetta Sciandivasci 24 GIU 2019
La conversione di Grossman L’autore di “Vita e destino” nella biografia di Popoff. Da Jaca Book ci raccontano come lo portarono in Italia 24 GIU 2019
Tutte le sfumature del nero Dalla Rivoluzione francese all’abolizione della schiavitù, fino all’emergere del concetto di negritudine. Esotismo e modernità in una nuova iconografia. Una grande mostra al Musée d’Orsay, a Parigi Ugo Nespolo 24 GIU 2019
Cento colpi di Dibba Dal bestseller pornosoft di Melissa P. alla saggistica sovranista, Elido Fazi è l’incontenibile interprete della generazione Roma nord Michele Masneri 24 GIU 2019
La guerra in solitaria di Del Noce contro la grande alienazione del nostro tempo Il libro di Luca Del Pozzo sul filosofo morto trent'anni fa Davide D'Alessandro 23 GIU 2019
Il fantasma del Mibac, Alberto Bonisoli L’uomo che in nome del “cambiamento” smonta cose già montate (e funzionanti). Notte al museo 23 GIU 2019
Separare i fatti dalle seduzioni. Il caso Michael Jackson, dieci anni dopo Arte e vita, processo e perdono. Una biografia aggiornata Simonetta Sciandivasci 23 GIU 2019
Aver voglia di vivere è molto meglio (come idea-guida) di non voler morire Un romanzo senza i soliti birignao tra survivor e post umanismi Marco Archetti 23 GIU 2019
Quanta appagante fatica c’è dietro a ogni parola Dare una festa e invitare tutte le parole che amo e che mi hanno spiegato il mondo Marco Archetti 23 GIU 2019
La verità in politica, solo un’arma da impugnare contro l’avversario del momento Non solo fake news. È la democrazia stessa, come la nostra Costituzione, ad avere un conto in sospeso con la verità Alfonso Berardinelli 23 GIU 2019