Librai erranti Partivano da Montereggio, tra i monti della Lunigiana, dove sarebbe nato poi il premio Bancarella. Portarono la lettura in mezza Italia Federico di Vita 15 LUG 2019
Copertine leggendarie. Da Abbey Road a Nevermind la musica non si ascolta, si guarda Hanno iniziato i Beatles negli anni Sessanta a fare di ogni album un’opera d’arte. Poi è arrivata la pop art di Andy Warhol che ha rivoluzionato tutto. Indagine sui dieci dischi che hanno fatto la storia Salvo Toscano 15 LUG 2019
Tutta la Roma di mammà Riapre Palazzo Bonaparte a piazza Venezia. Qui visse Maria Letizia Ramolino, la (pia) madre di Napoleone. Che disseminò nell’Urbe un generone di napoleonidi. Storie e leggende di ieri e di oggi Michele Masneri 15 LUG 2019
Quei bravi ragazzi I figli del benessere etico. Il gran filosofo Alexander Grau spiega cos’è quel virus dell’ipermoralismo che arriva dalla Germania 15 LUG 2019
Alberto Savinio e Parigi. Il genio rapace al cospetto della vieille dame “Souvenirs” (Adelphi): ritratti folgoranti, lo spettacolo di una città Marco Archetti 14 LUG 2019
Perché l'Europa per salvarsi deve ripartire dall'Iliade La necessità di riscoprire quella semplice linearità senza finzioni che è il segno del genio greco, un genio che secondo Simone Weil è passato anche nel Vangelo Ferdinando Cancelli 14 LUG 2019
Una passeggiata nel Rinascimento a fumetti, all'ombra di Leonardo A 500 anni dalla morte, il genio di Da Vinci raccontato attraverso una graphic novel noir targata Bonelli. Una chiacchierata con gli autori Sara Di Carlo 14 LUG 2019
La letteratura italiana, così figlia delle traduzioni e così straniera a se stessa Il saggio innovativo di Michele Sisto sull’influenza dei libri Alfonso Berardinelli 14 LUG 2019
Viaggio nella più controversa storia intellettuale del Novecento Il libro di Michael Pollan sulla psichedelia, un'idea sfruttata dalla Cia, dai pacifisti americani e non solo Federico di Vita 14 LUG 2019
"I miserabili" di Mackintosh mette il teatro al bivio: innovazione o tradizione? Per l'ultimo spettacolo del musical tratto dal capolavoro di Victor Hugo, il regista innova la scenografia al punto da scatenare petizioni online Eugenio Murrali 13 LUG 2019