Lana Del Rey e il suono del mondo Cantare “fuck” come se fosse “honey”. Il nuovo album della pop star ipnotica che nella musica cerca la natura nascosta delle cose Simonetta Sciandivasci 02 SET 2019
Il volgare disprezzo degli intellettuali realisti per il profetico Huizinga Torna in libreria "Nelle ombre del domani" (Aragno) Alfonso Berardinelli 01 SET 2019
Milano, non solo Fuorisalone. Più week e più city La macchina perfetta degli eventi milanesi cresce ancora. Pubblico e privato, strategia e turismo Paola Bulbarelli 01 SET 2019
Booktour? È meglio festeggiare lo scrittore che non si autocelebra L’esempio di Tommaso Labranca, esploratore e grande assente Marco Archetti 01 SET 2019
L'Ungheria della gioventù delle armi Máté Bartha ci racconta la rabbia e la timidezza, il rigore e la soddisfazione, l’adolescenza, il paese dei ragazzi nei campi militari ritratti nelle sue fotografie Micol Flammini 01 SET 2019
Piacentini l'architetto del secolo Illuse il Duce di essere lui l’architetto supremo. Così ebbe gloria e potere. E plasmò 28 città italiane. La sua è una biografia della nazione Manuel Orazi 01 SET 2019
Basta con i manuali! I compendi per imparare a scrivere sono diventati la moda del momento. Ma basterebbe leggere più romanzi Vanni Santoni 01 SET 2019
Sei notti senza fine Io e altri cinque matti, internati come me nella stanza di un ospedale psichiatrico. Dall’alba al tramonto, è la paura che ha organizzato questo nostro terribile viaggio Daniele Mencarelli 01 SET 2019
Aleksandr Solgenitsin e il cerchio degli dèi In tutta l’opera dell'autore russo l’immagine del cerchio, ben più che una metafora, costituisce l’espressione d’una condizione effettiva, perenne, tanto invisibile quanto concreta Edoardo Rialti 01 SET 2019
L’umanesimo à la Conte Che cosa c’è dietro un’espressione che il premier usa spesso. Moro, Bergoglio, società laica e un po’ di furbizia politica 31 AGO 2019