Se Hitler avesse avuto Facebook Sacha Baron Cohen ha fatto un discorso potente per denunciare la “più grande macchina di propaganda della storia”: i social media e la loro mancanza di responsabilità. Eccolo Sacha Baron Cohen 26 NOV 2019
La cicuta del socialismo Patocka, il filosofo che convinse i cechi a liberarsi dal regime, fino a morirne. Il “Socrate di Praga” 25 NOV 2019
I fuochi d’artificio di Amy Hempel Sono le donne e gli uomini dei suoi racconti. Senza nome, fragili e imperfetti, ma che esplodono di vita Gaia Manzini 25 NOV 2019
L’ottimismo è una promessa Non temiamo la crisi del terzo anno e parliamo con enfasi. C’è anche De Gregori, che non si sente un maestro ma ancora una giovane promessa Simonetta Sciandivasci 25 NOV 2019
La Storia c’insegna che non siamo padroni neanche di ciò che esce dalle nostre mani Le risposte alle domande che nessuno s'era fatto. Un libro Marco Archetti 24 NOV 2019
Guida in tedesco per evitare che il modello-Italia si diffonda in Europa Due saggi (senza pregiudizi) sull’eterno caos italiano Andrea Affaticati 24 NOV 2019
Il Fiume dell’Argento Saer ci guida alla scoperta di un popolo dalle tante provenienze e dai tanti destini: quello di Río de la Plata Maurizio Stefanini 24 NOV 2019
Little Boy non è il solito memoir Nell’ultimo libro di Ferlinghetti tutto è interconnesso secondo il flusso della memoria e del pensiero Vanni Santoni 24 NOV 2019
Venezia non è morta Perdersi tra le calli, tra i palazzi arlecchineschi e l’allegria resa dai colori. Chi ha cantato questi luoghi malinconici, o peggio ancora tristi, ha preso un abbaglio. Appunti su una crisi di oggi che ha la sua soluzione nel passato Francesco M. Cataluccio 23 NOV 2019
Novantanove noi Le parole tra noi leggere: il catalogo per vivere è questo, grazie ad Andrea Marcolongo Giuseppe Fantasia 22 NOV 2019