Giancarlo De Carlo, l’archistar riluttante Vita romanzesca di un ribelle tra libri, riviste, accademia e America. L’amicizia con Sereni e Vittorini (che cucinava) Michele Masneri 15 DIC 2019
Va bene riscoprire il “Capitale” di Marx. Ma guai a ridiventare marxisti Un revival del più grande classico politico di sempre Alfonso Berardinelli 15 DIC 2019
Passeggiare per l'Ica di Milano e sentirsi alla periferia di Los Angeles L’Istituto contemporaneo per le arti si trova nella zona sud est della città. Una fondazione privata no profit dove ognuno viene accompagnato alla scoperta della passione per l’arte. Fino a febbraio le mostre di Simone Forti e del collettivo Radha May Giuseppe Fantasia 15 DIC 2019
Sotto la cupola di Francia, Finkielkraut attacca il “nichilismo dal volto umano” Secondo il nuovo ordine morale, “Kundera è troppo sessista per il Nobel e Omero è un maestro di accoglienza” 14 DIC 2019
Dietro le sbarre Ogni volta che lo arrestavano spaccavo qualcosa in casa. Era uno sconosciuto, ma per me era dio Salvatore Torre 13 DIC 2019
Chiamiamo babbo Scola Lo straordinario lessico familiare del grande regista, dove non si fa differenza tra film e realtà Giacomo Giossi 13 DIC 2019
“Santa Greta Thunberg” Si studia all’ora di religione e per la chiesa svedese è “come i profeti”. O’Neill: “Obbediamo alla dea-bambina” 13 DIC 2019
Bello Figo è sempre lo stesso e trolla di nuovo la destra sgraziata Il video musicale girato, senza autorizzazione, all’Università di Pisa 12 DIC 2019
La versione gay di Zapata diventa un caso in Messico Polemiche per un quadro esposto al Palazzo delle belle arti che rappresenta il rivoluzionario nudo con i tacchi a spillo e in posa effeminata. Il sindacato dei contadini chiede che sia bruciato 11 DIC 2019
Raccontare l’ora L’importanza delle parole e la delusione di internet. Il discorso tenuto in Svezia dalla scrittrice polacca Olga Tokarczuk, Nobel per la Letteratura del 2018 Olga Tokarczuk 11 DIC 2019