L’artista impresentabile Un libro contro gli amori di Gabriel Matzneff era inevitabile, nell’èra in cui l’arte viene dopo la moralità Marina Valensise 06 GEN 2020
Il suo secolo breve Il suicidio del marxismo, la scomparsa del cattolicesimo e il partito radicale di massa. Augusto Del Noce e il dio che doveva fallire 06 GEN 2020
Umorismo divino Il riso è radicato nella condizione umana e Gesù è un uomo. Problemi teologici e filosofici. Un libro Nicola Baroni 05 GEN 2020
Le venti ipotesi sul futuro dell’umanità che raccontano i suoi fallimenti (passati) “Il giorno in cui tutto finisce”, un saggio meta-distopico Marco Archetti 05 GEN 2020
Un angelo con la faccia sporca Osannato e detestato in vita, bulimico autore di racconti di successo ma sempre in cerca di gloria: John O’Hara, uno scrittore da riscoprire insieme al suo alter ego Jim Malloy Stefano Friani 05 GEN 2020
Una vera Babilonia Il caso, il teatro, la lingua. E poi l’ossessione per gli oggetti, ma soprattutto per le persone e le loro storie. Una conversazione con l’autrice francese Yasmina Reza, e sulla distanza perfetta fra sguardo e personaggi Ilaria Gaspari 05 GEN 2020
Il male e l’identità sono uniti nel grande quadro corale di Miloš Crnjanski “Romanzo di Londra”, il miglior romanzo mondiale sull’esilio Vanni Santoni 05 GEN 2020
Assedio all’Occidente Il libro di Maurizio Molinari ci dice che la Seconda guerra fredda è già iniziata. E noi siamo al centro Micol Flammini 05 GEN 2020
Che delusione Cioran, nichilista a parole ma imbottito di calmanti omeopatici “Una segreta complicità’”, il carteggio con Mircea Eliade 05 GEN 2020
Gli “errori fattuali” del NYT, che presenta l’America come un paese fondato sulla schiavitù Un gruppo di storici ha chiesto con una lettera la correzione delle "distorsioni" pubblicate sul "1619 Project" 05 GEN 2020