È giusto considerare Houellebecq il più grande intellettuale conservatore vivente “Cahier” è un monumento di carta all’epocale scrittore francese 09 FEB 2020
case di carta - 1 Il segreto delle librerie Perché se ne possono aprire ancora di nuove. Viaggio di una “lettrice fino alla morte”: prima tappa, sotto il Vesuvio Nadia Terranova 09 FEB 2020
“Il problema non sono gli sconti ma la gente che non legge”, dice Mario Curia Il dibattito sulla legge sul libro. Parla un piccolo editore: “Politiche come questa sono come dare l’aspirina a un malato terminale. Serve un’azione politica di ampio respiro, bisogna investire nel futuro” 08 FEB 2020
Almeno in poesia la via del futuro era già stata tracciata anni fa in Italia Sì, la poesia è femmina ed era impossibile non essersene accorti Alfonso Berardinelli 08 FEB 2020
L’intellettuale che sapeva leggere e spiegare anche il fumetto e Fantozzi L’opera, il pubblico, il critico. Cosa ci lascia Vittorio Spinazzola Sergio Soave 07 FEB 2020
La legge per salvare le librerie indipendenti finirà per danneggiarle L'intervento legislativo per "sostenere e promuovere la lettura" è figlio di una visione ormai datata della società Davide Antonio Ambroselli 07 FEB 2020
Lettura senza sconti La “legge Levi” già non funziona: meno librerie e libri più costosi. Peggiorarla è davvero suicida Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 07 FEB 2020
Disimpegno per tutti Gentili maschi, l’onere della presentabilità sanremese va condiviso, come le lavatrici Simonetta Sciandivasci 06 FEB 2020
Le due morti di George Steiner il sionista antisionista “Per lui la vera patria, se ne aveva una, era l’Europa”. Empatico con gli israeliani e con i palestinesi Emanuele Calò 06 FEB 2020
A Sanremo si divertono solamente i maschi Amadeus e Fiorello fanno gli amici al bar mentre le signore si smazzano gli oneri della presentabilità Simonetta Sciandivasci 06 FEB 2020