Il nano quacchero e gli schiavi La storia di un “piantagrane” rissoso e ultra radicale che impose ai suoi Amici l’abolizionismo. La guerra di Benjamin Lay e i suoi interessanti riflessi sui fondamentalismi etici dei nostri giorni 17 FEB 2020
Memorie della Restaurazione Ma non quella evocata da Di Maio per aizzare la piazza contro i vitalizi. Quella vera, dell’Ottocento europeo Giuseppe Marcenaro 17 FEB 2020
Il campus prigioniero “L’occidente si è suicidato a Berkeley”. Così il Nobel Milosz riconobbe il caos nel suo esilio californiano. Una nuova lettera 17 FEB 2020
Una preghiera per Tarkovskij La Russia, l’infanzia e le icone. Un film sul grande regista che non sapeva concepire l’arte in assenza di Dio Micol Flammini 17 FEB 2020
L’editore si è fatto scrittore La gioventù nel Dopoguerra, il primo incontro con due poeti, uno tinto e l’altro cattivissimo, il primo curriculum rifiutato. A colloquio con Gian Arturo Ferrari, l’uomo con la valigetta che ha lanciato gli scrittori di una generazione Michele Masneri 17 FEB 2020
Liberali immaginari Le leggende nere sul neoliberismo spiegate con le vacche di Hegel. Indagine su una nuova sinistra partorita da Felice e Provenzano Luciano Capone e Alberto Mingardi 17 FEB 2020
La società decadente Il nuovo libro di Ross Douthat racconta il dramma dell’occidente adagiato su una disperata prosperità 17 FEB 2020
Tra boschi e terremoti si ritrova la religiosità narrativa di Giacomo Nanni Un capriolo, i cacciatori, i dintorni di Amatrice mentre la terra trema. Parla il fumettista e illustratore che al Festival di Angouleme ha vinto il premio L’Audacia Gianmaria Tammaro 16 FEB 2020
Malintesi e malafede. Ecco l’America latina della sinistra onirica europea In un libretto di Vargas Llosa la storia di un “ricamo utopico” Marco Archetti 16 FEB 2020
La poesia per strada I poeti italiani devono riconnettersi con il pubblico se vogliono entrare nelle classifiche dei bestseller Vanni Santoni 16 FEB 2020