La vita delle statue Il viaggio di Jorge Luis Borges in Sicilia, la passione per la filosofia greca e le mani che si sostituiscono agli occhi. Per ridare respiro al mito Valentina Bruschi 24 FEB 2020
L’uomo senza volto né catene “L’occidente in cui tutto è possibile sta impazzendo, perché la vita è una tragedia”. Parla la filosofa Delsol 24 FEB 2020
Ai tempi d’oro di Bucci Quando l’attore e doppiatore era l’amico di famiglia che regalava tigri di carta ai bambini. Memorie arbitrarie della cronista 24 FEB 2020
Espandere l’universo narrativo delle canzoni “Cinque”, il nuovo album non-album di Giovanni Truppi, unisce musica e illustrazioni: sei artisti hanno scritto, disegnato e raccontato la loro personalissima storia, partendo dai testi dei brani. Parla il cantante Gianmaria Tammaro 23 FEB 2020
L’arte di cantare la barca che affonda e gli affondati di ieri e di sempre Riscoprire un grande romanzo di Joseph Roth durante un dibattito sul romanzo Marco Archetti 23 FEB 2020
Nel cuore di Napoli il cuore rosso di Jan Fabre Nella cappella del Pio Monte della Misericordia quattro opere dell'artista contemporaneo dialogano con Caravaggio Giuseppe Fantasia 23 FEB 2020
Arte come “value” Invece del solito presente sicuro, Giulia Tosetti si è messa a pensare e produrre “economia dell’immagine” Gianluigi Ricuperati 23 FEB 2020
“Togliamo Omero e Virgilio in nome della diversità”. A Oxford sono impazziti L’odissea dei classici nella più importante università al mondo Giulio Meotti 22 FEB 2020
Addio Flavio Bucci, attore più credibile della verità Da Ligabue alle collaborazioni con Sordi e Sorrentino. Aveva un volto e una vita irregolari, un talento contro il quale sembrava che la sua stessa esistenza di uomo si ribellasse Eugenio Murrali 18 FEB 2020
Così la cultura interferisce con la genetica Dove si genera un vuoto della cultura, spirituale e materiale, nonché della salus, si crea lo spazio necessario per le malattie Fulvio Benelli e Giuseppe Simonetta 18 FEB 2020