In rete Dostoevskij annoia, mentre Melville è ossessionato dai cetacei Avventurarsi per il mondo grottesco delle recensioni online Marco Archetti 16 AGO 2020
Contro Shakespeare, genio senza un minimo di buon gusto Un saggio sulla critica aspra di Voltaire al drammaturgo inglese, tra motivi personali, artistici e politici Matteo Marchesini 16 AGO 2020
Rileggere Faulkner sguainando la spada che separa il bene dal male Lo scrittore, l’uomo, il razzismo: un saggio che fa discutere Simonetta Sciandivasci 16 AGO 2020
Minority Report La bolla dell’autocrate e l’alterazione del linguaggio. Una teoria su Lukashenka La lingua finta delle dittature, secondo Vasilij Grossman Giovanni Maddalena 15 AGO 2020
Sesso e vanità Per i moralisti il suo è “wealthy porn” ma Kevin Kwan se ne frega e dopo “Crazy Rich Asian” conta i soldi a Los Angeles Mariarosa Mancuso 15 AGO 2020
Erodoto peggio di un No vax. Perle di storia e di politica in un mare di fake news. Spacconate e bufale ascritte alle donne e ai popoli stranieri, informazioni per "sentito dire". Oggi gareggerebbe con Trump Antonio Gurrado 15 AGO 2020
Fuorimano Il più luccicante reliquiario del mondo. E' l'albero d'oro di Lucignano, 121 anni per realizzarlo Tra Siena e Arezzo, in un piccolo borgo medievale, si conserva quest'opera eccentrica, esagerata chiamata albero della vita o dell'amore Francesco Stocchi 15 AGO 2020
Nick Cave contro il politicamente corretto, che ci vuole privare della complessità La cancel culture secondo il cantautore australiano è "la religione più infelice del mondo" Micol Flammini 14 AGO 2020
Mai stati così felici La recensione del libro di Claire Lombardo (Bompiani, 560 pp., 22 euro) Simonetta Sciandivasci 12 AGO 2020
La filosofia dei moderni. Storia e temi La recensione del libro a cura di Gianni Paganini (Carocci, 388 pp., 29 euro) Maurizio Schoepflin 12 AGO 2020