Siamo arrivati al punto di liquidare ciò che dice la letteratura quando ci disturba C’è qualcuno che prende sul serio “La terra desolata” di Eliot? Alfonso Berardinelli 19 APR 2020
Così i musei italiani si preparano al turismo che verrà Parlano i direttori degli Uffizi di Firenze e della Fondazione Musei civici di Venezia Valeria Sforzini 19 APR 2020
Il restauro delle monete di Elea/Velia è il “Progetto Art Bonus dell’anno” Ogni anno, grazie all'Art bonus, centinaia di mecenati sostengono il patrimonio culturale pubblico italiano. Quest’anno al concorso hanno partecipato 166 progetti, 40% in più rispetto alla precedente edizione Giuseppe Fantasia 18 APR 2020
Il progetto Bookcoin ricorda che un libro per l’infanzia è la cosa più seria che c’è Battere moneta da spendere in libreria. Gesti forti ma concreti Nadia Terranova 18 APR 2020
Fuga in osteria Il virus cambierà il panorama della ristorazione stellata. E saranno le trattorie a trionfare. Un libro 18 APR 2020
Un monaco laico che guardava all’olimpo dei grandi eretici del Novecento A un anno dalla morte Radio Radicale presenta l'Archivio di Massimo Bordin curato da Andrea Maori Massimo Teodori 17 APR 2020
Quando abbiamo iniziato a odiare i vecchi? Un racconto di Dino Buzzati, cronista metafisico, e certi indizi di mezzo secolo fa 17 APR 2020
Bordin, un lettore voracissimo. Lo ritroveremo, raro e disperso in un mare di ritagli Riscoprire i segreti di bottega di quest’arte di leggere i giornali tra le righe e dietro le righe, di scostare il sipario e squarciare il velario Guido Vitiello 17 APR 2020
Le zuccherose favole moderne di Sepúlveda Dalla “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” fino alla “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”. Le favole vere erano molto più crudeli Mariarosa Mancuso 16 APR 2020
Con Sepulveda non è scoccata la scintilla Le parole di cordoglio sono più credibili del solito, ma lo scrittore cileno non sta nel nostro cuore Mariarosa Mancuso 16 APR 2020