Supremazia ti vedo Due storici spiegano che le statue dei confederati sono un trucco suprematista e molto attuale Simona Siri 17 GIU 2020
Acqua di sole Recensione del libro di Bianca Rita Cataldi edito da HarperCollins (384 pp., 16 euro) Francesca Pellas 17 GIU 2020
Brevemente risplendiamo sulla Terra Recensione del libro di Ocean Vuong edito da La nave di Teseo (292 pp., 18 euro) Andrea Frateff-Gianni 17 GIU 2020
Al pub “della Mara” a parlare di filosofia, che lui cercava nelle pieghe delle scienze Giorello era un matematico, anzitutto. Insofferente rispetto a ogni tipo di inquadramento, disciplinare o politico. Ricordi Corrado Sinigaglia 17 GIU 2020
Giulio Giorello, il libero Pensava e scriveva senza tante preoccupazioni per la disciplina accademica e la correttezza politica Francesco M. Cataluccio 16 GIU 2020
Teatri di paura Con la pandemia è andata in scena una nuova inquietudine. Catalogo aggiornato del nostro immaginario, trasformato per sempre Nicola Fano 15 GIU 2020
I libri che non si leggono Matteo Renzi, Beppe Sala e Stefano Bonaccini. Le avventure editoriali dei politici non spostano voti, ma nemmeno lettori. Tra citazioni, tecnicismi e frasi da secolo scorso, sarà meglio cambiare ghostwriter Mariarosa Mancuso 15 GIU 2020
La febbre dello Strega Maria Bellonci e le sue amiche, la polveriera, le quote rosa, gli esclusi, gli inclusi, i calcoli, i pregiudizi, la rivoluzione gentile degli ultimi anni. Stefano Petrocchi ci racconta e ci spiega il passato, il presente e il futuro del Premio letterario più sanremese d'Italia Simonetta Sciandivasci 14 GIU 2020
Istruzioni per narratori Credere nella scrittura come spazio in cui stare. Il (non) manuale di scrittura di Vanni Santoni Edoardo Rialti 14 GIU 2020
Il golpe che uccise la libertà in Cile e la morte poco accidentale di un poeta “Delitto Neruda” di Roberto Ippolito. Una ricostruzione dei fatti Nadia Terranova 14 GIU 2020