L’altro Achille La sua vera battaglia non è con Ettore, ma con Odisseo. Due eroi con gli stessi sentimenti, ma che guardano alla vita in modo opposto Gaia Manzini 27 LUG 2020
Stalin in cattedra “E’ tornato lo spirito di Lysenko, la scienza serva dell’ideologia e l’università della paura”. Intervista al fisico americano Krauss 27 LUG 2020
Il mio romanzo liberale Considera il rinoceronte. Manifesto di libertà reale e sentimentale per migliorare il mondo un passo alla volta, restando connessi gli uni con gli altri. La sacra libertà di dibattito e la filosofia di Elizabeth Bennet 27 LUG 2020
Voltatevi un po’ Nuche in primo piano, donne fotografate di schiena. L’irritazione c’è tutta, ma ora sappiamo perché Mariarosa Mancuso 26 LUG 2020
Prima di Chiara Ferragni. Le influencer del Rinascimento Da Simonetta Vespucci a Isabella d’Este, da secoli la bellezza è al servizio dell’arte e non il contrario Fabiana Giacomotti 26 LUG 2020
Nino, re di Napoli “Sono un poeta che non sa parlare”, dice dall’alto dei suoi sessant’anni. “Ho vissuto sulla mia pelle un razzismo musicale ma le mie canzoni hanno conquistato milioni di fan”. Intervista a Nino D’Angelo Francesco Palmieri 26 LUG 2020
tra presentismo ed eternismo. un libro Il tempo va capito bene, altrimenti è solo la molesta insensatezza del puro scorrere "Intenzionalità ed esperienza del tempo" di Luigi Cimmino aiuta a comprendere qualcosa anche dell’odierna organizzazione sociale Sergio Belardinelli 26 LUG 2020
Fumetti da portare in vacanza Consigli per letture fumettose nell’estate del Coronavirus Stefano Priarone 26 LUG 2020
Per un pugno di mattoni La nuova mostra di Camillo Langone è tutto un perdersi tra le varie edificazioni di carne, marmi e flora Corrado Beldì 26 LUG 2020
Il mondo incorniciato in un Altan Il politicamente corretto, il Brasile, i romanzi inglesi, la concisione, la buona creanza, Prodi, Salvini, ridere di niente, la timidezza, i vecchi eccessi. Conversazione con Altan Simonetta Sciandivasci 26 LUG 2020