Nube di tenebra Le galassie sono come il mare: insicure e piene di insidie, mettono alla prova gli uomini e la loro memoria. Quanto Conrad c’è in Lem e nel suo “L’Invincibile” Francesco M. Cataluccio 02 AGO 2020
Le tante vite e reincarnazioni di Carlo Coccioli, lo scrittore sciamano L'opera omnia del girovago che incarnò il Novecento Edoardo Rialti 02 AGO 2020
La mistica senza religione che sceglie Gesù come protagonista del suo nuovo libro "Sete", l'ultima opera di Amelie Nothomb. Intervista Nadia Terranova 02 AGO 2020
si è scaricata la batteria Il telefono fisso è morto, ma quanto è difficile infilare nel romanzo lo smartphone Oltre a a ostacolare i film dell’orrore, la faccenda ostacola i romanzieri. Bisogna trovare un modo per scaricare la batteria: il “non c’è campo” è una gag a cui nessuno crede più Mariarosa Mancuso 01 AGO 2020
L’amante del vulcano Susan Sontag è sempre da leggere. Anche quando si tratta di scritti su collezionismo e desiderio Elisa Veronica Zucchi 01 AGO 2020
Enigmi, forme e colori nella miscela estetica e intellettuale di Jason Fulford L'ultimo libro del fotografo ed editore newyorchese è una sfida della conoscenza Luca Fiore 01 AGO 2020
I 100 anni di Franca Valeri Il 31 luglio del 1920 nasceva a Milano Alma Franca Maria Norsa. I suoi personaggi, il suo umorismo e tutte quelle volte che abbiamo pensato "Franca Valeri è un genio" 31 LUG 2020
“Flannery razzista”. La cancel culture colpisce O’Connor, scrittrice bianca e conservatrice L’università dei gesuiti toglie il suo nome dalla hall. Nash-Marshall: “Terribile che siano i cattolici a cancellarla” 30 LUG 2020
Franca Valeri e le sue donne Lode all'artista milanese e ai suoi personaggi femminili. “Ah, se la signorina Cesira e sora Cecioni entrassero in Parlamento” Stefano Di Michele 30 LUG 2020
L’estate dei fantasmi La recensione del libro di Lawrence Osborne, Adelphi, 285 pp., 19 euro Andrea Frateff-Gianni 30 LUG 2020