La storia del passaggio di Pelješac, che irrita molto la Bosnia C’è un ponte che rende la Croazia un po’ più unita, e i Balcani un po’ più divisi Guido De Franceschi 21 AGO 2021
Sciascia e il Fatto, che non ha fatto Un articolo per (non) dargli del raccomandato rivela un metodo giornalistico Valter Vecellio 21 AGO 2021
Nuovo Rinascimento Idee per un tocco umano all’èra digitale Portare l’arte nella nostra vita e nella vita delle imprese con una trasformazione intellettuale. Dipende da noi Claudia Ferrazzi 21 AGO 2021
Una genuina generosità. Addio a Gaia Servadio La scrittrice, giornalista e indimenticabile animatrice culturale è morta ieri a 83 anni Giuseppe Fantasia 20 AGO 2021
Quant’è poco rispettoso il naufrago di Defoe, che insegna l’inglese e legge la Bibbia a Venerdì La nuova uscita della Piccola biblioteca del pensiero cancellato. Dal 21 agosto in edicola con il Foglio "Robinson Crusoe" 20 AGO 2021
Kenshiro e i suoi padri. Il posto di Masami Suda nella saga di Ken il guerriero E' morto l'animatore giapponese che contribuì al successo della saga sull’erede dell’antica scuola di arti marziali di Hokuto Nicola Contarini 18 AGO 2021
Ci si può fidare della meteorologia moralistica? Quando l’occhio artistico di Ruskin vide nel cielo una “nube malefica e tossica”. Due conferenze del genio della critica raccolte da Franco Marucci Alfonso Berardinelli 18 AGO 2021
Collasso afghano L'aeroporto di Kabul, scompare l'ultimo (vero) pezzo di Occidente in Afghanistan Aerei e aeroporti. Da sogno decantato da Le Corbusier, ai progetti di Aldo Rossi, Renzo Piano, Zaha Hadid, Norman Foster. Ieri, l'assalto a quello di Kabul per sfuggire ai talebani. Non solo un luogo ma un'idea. Tutto quello che resta adesso dell'Occidente Manuel Orazi 17 AGO 2021
il foglio del weekend La Roma degli spiriti Una fiction che nel 1971 spiazzò tutti con Ugo Pagliai e Carla Gravina. Per cinque domeniche irretì e inquietò un’audience di 15 milioni di italiani. Era la risposta della tv alla montante domanda di mistero di quegli anni Francesco Palmieri 16 AGO 2021
il foglio del weekend Il piccolo Po Il triangolo della Bassa tra Cremona, Parma e Piacenza: una “petite capitale” (ora anche della Cultura) e tante memorie e baruffe intorno Marco Ballestracci 16 AGO 2021