Il processo alla verità. Intervista a Georges Bensoussan “In Francia gran parte della vita intellettuale si riduce a rintracciare gli ‘scivoloni’ degli avversari. In 500 quartieri una popolazione di cinque milioni di persone subisce oggi la spinta islamista. 60.000 ebrei se ne sono andati. Il mio paese rischia la balcanizzazione" 29 SET 2021
Rapina con vista sul tinello. La Harlem anni 60 di Colson Whitehead A due anni dall'uscita del romanzo che gli valse il secondo premio Pulitzer per la narrativa, lo scrittore americano torna nello scenario preferito della sua narrativa. Il risultato è, come sempre, ottimo 29 SET 2021
Il risveglio dei libri Altro che uccisi dall'online, Il 2021 è stato un anno d'oro per i libri Boom di vendite rispetto al 2020, ma soprattutto rispetto al 2019 secondo il rapporto dell'Assocazione italiana editori. Crescono le vendite di tutte le case editrici, tra i generi vincono saggistica e fumetto e no, Amazon non ha ucciso le librerie indipendenti 29 SET 2021
l'anticipazione Nevrosi da lettura. Quando il piacere di leggere assomiglia tanto a una mania Un poppante recidivo, un voyeur, un maniaco dell’ordine, un sadico, un parricida: ecco che cosa può nascondersi dietro al lettore comune. Un libro esplora tic, ossessioni e stravaganze di chi ama i libri. Un’anticipazione Guido Vitiello 28 SET 2021
Aprire (ma non troppo) "Gli spettacoli tornino a capienza piena, no a compromessi". Parla Assomusica Il governo deciderà entro fine mese, ma al Cts prevale la prudenza: cinema, teatri e sale concerti al chiuso potranno essere pieni all'80 per cento, in zona bianca. Protestano le associazioni di categoria, che chiedono un allentamento delle misure, con green pass e mascherine Francesco Stati 27 SET 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Byron in love: il soggiorno sfrenato del poeta in Laguna Donne, scandali e tradimenti. Il libertino e dissoluto soggiorno del Lord inglese a Venezia, tutto documentato nelle sue lettere Giuseppe Marcenaro 27 SET 2021
gioghi linguistici Signore per forza. Così la scrittura si trasforma in una tavolata di femmine contro maschi Adesso il dizionario è diventato un bieco strumento del patriarcato. Cambiare il significato alle parole è un gioco divertente, ma non porta lontano. Illude 27 SET 2021
Dettagli naturali L’orto letterario. Il poteri dei simboli nei libri e nelle storie Gli asparagi di Proust, la mela dei fratelli Grimm, le albicocche di Emma Bovary. Ogni frutto espande la pagina oltre i suoi confini, evoca significati altri, fino a dare ai personaggi sfumature e caratterizzazioni psicologiche Gaia Manzini 27 SET 2021
La prima mondiale La rinascita di Madina alla Scala di Milano Tra terrorismo, violenza e kamikaze. La storia di una donna che combatte la sua famiglia di estremisti diventa opera-danza internazionale Marinella Guatterini 27 SET 2021
Parola di direttore Più “edutainment”, meno flauto dolce. Non è musica per vecchi Difende il suo titolo di “maestro” e dà qualche idea per la diffusione della cultura musicale in Italia. Beatrice Venezi al Festival del Foglio 27 SET 2021