Amore di pietra. Una vita con un corrispondente di guerra Grazyna vive aspettando che il marito Wojciech torni a casa. L’attesa e il desiderio, la paura e il panico , ma la vita va avanti per tutti, non rimane cristallizzata in attesa dell’ennesimo ritorno Gaia Montanaro 12 FEB 2022
il ricordo Addio a Mino Milani: l’incredibile, romanzesco “Salgari di Pavia” Il romanziere e fumettista pavese è stato uno dei più colti e abili scrittori per ragazzi degli scorsi decenni. Ha attraversato tutti ingegneri dell’avventura, ma ha anche collaborato con i maggiori fumettisti italiani, da Hugo Pratt a Milo Manara. Tentò pure il suicidio, ma come in un romanzo non ci riuscì Maurizio Stefanini 11 FEB 2022
“Non mi riconosco nella sinistra dei ciarlatani politicamente corretti” Il nuovo libro del filosofo spagnolo Fernando Savater è un ceffone contro i ciarlatani delle dottrine trans e queer, i sostenitori dell’autodeterminazione di genere 11 FEB 2022
Il Maxxi raddoppia, coi fondi del Mic (5,2 milioni) Per il lancio del progetto mezzo consiglio dei ministri: presenti Franceschini, Giovannini e Guerini. E Gualtieri annuncia “Roma Capitale entrerà nella fondazione, con Renzo Piano lavoriamo su rigenerazione complessiva del Flaminio” Gianluca De Rosa 10 FEB 2022
“Tomás Nevinson”: il nuovo romanzo come una spy story Più forte dei cliché, la prosa di Marías rende cristallini i pensieri più fangosi Giulio Silvano 10 FEB 2022
da 60 anni di un capolavoro Il “Giardino dei Finzi Contini” racconta la nostra storia Un romanzo dedicato alla giovinezza e al tempo che serve per diventare adulti attraverso l'eterna e sfuggente Micòl: “Ho scritto il libro per identificarmi con lei. I poeti si confessano sempre attraverso uno dei loro personaggi", disse Bassani 09 FEB 2022
Verdi, antirazziste, woke. Le maschere dei Fratelli Musulmani Un'inchiesta in cinque puntate del settimanale Le Point dimostra che una seconda generazione di attivisti islamici sa essere estremamente esperta nel discorso politico europeo e occidentale 09 FEB 2022
“Quanti imbroglioni antirazzisti”. Il pioniere della sinistra afroamericana Adolph Reed, storico militante per i diritti civili, oggi sembra impegnato a reclutare nemici a sinistra. Almeno a leggere un lungo ritratto che gli dedica il New Yorker 08 FEB 2022
viaggio nella cultura basca Il Guggenheim celebra i suoi primi 25 anni, ma Bilbao guarda già al futuro Nel 1997 veniva inaugurato il polo di arte moderna e contemporanea: a distanza di un quarto di secolo è uno dei simboli della città basca che si prepara a festeggiare l'anniversario con un ricco programma di eventi Giuseppe Fantasia 07 FEB 2022
L'agonia della critica. Della politica si può dire tutto, della cultura nulla. Perché? A un certo punto gli intellettuali hanno cominciato a puntare il dito soltanto su figure sufficientemente lontane dal loro ambiente, a recitare per metà da specialisti fintamente neutrali e per metà da tribuni o da tuttologi Matteo Marchesini 07 FEB 2022